PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sorgeva tra cortile e giardino. Il più bell'esempio d'architettura di quest'epoca è forse offerto dall'Hotel Biron (al n le due potenze e segnò il tracollo della potenza coloniale spagnola. La Spagna cedeva infatti alla repubblica nordamericana le ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] scientificamente più mirate, attraverso le inchieste promosse da alcuni governi coloniali, come quella belga del 1934 sulla m. del Congo sola nota e inserita in un ciclo generale: l'architettura dell'insieme, molto complessa, è generata da un modello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] fine degli anni Trenta il confronto con il linguaggio moderno in architettura. Con essi la città di Melbourne, non fortemente influenzata dalla tradizione vernacolare e coloniale inglese, si orienterà meglio verso le idee europee, stabilendo così un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] de arte y architectura en Latinoamérica (1978 ; discontinua).
Architettura. - L'architettura colombiana, come tutta quella sudamericana, può essere divisa in tre grandi periodi molto differenziati: Coloniale vicereale (sec. 16°-18°); Indipendenza e ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] sulle bancarelle dei mercati.
Illusioni in scultura e architettura
La scultura barocca si pone come sfida di rappresentare maestose cattedrali e piazze costruite secondo uno stile coloniale adeguato alle tradizioni locali.
La Francia del Re ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] progetti per l'Irlanda, continuò in politica estera e coloniale le direttive disraeliane d'antagonismo con la Russia nei realtà nulla di lui si sappia.
Dopo la riforma l'architettura sacra quasi non ebbe altro sviluppo; ma si continuavano a erigere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia 'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Parigi, 1926).
Le arti figurative e visive, l’architettura
L’11 febbraio 1910 Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Nello stesso anno, nelle tertulias del madrileno Cafè Colonial si delineava il movimento letterario dell’ultraismo, rappresentato ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...