Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] composita, che nel settore orientale conserva il carattere coloniale, con strade strette e tortuose, case basse ed ° sec.) e casa dei Mascheroni, tipico esempio di architettura churrigueresca. Tra le realizzazioni più recenti, oltre alla grandiosa ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] . Molto sviluppata è la pesca, soprattutto del tonno. D. è sede di una zona franca.
A un’architettura di tipo coloniale francese (Camera del Commercio, 1929), si affiancano tipologie ibride (Cathedrale du Souvenir africain, 1929-36) o islamiche ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] regionalismo e non voleva rinunciare al proprio impero coloniale, tuttavia fu l’approccio statunitense a prevalere. ultime.
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’Organizzazione nel corso dei decenni, la sua struttura ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] per la concessione dell’indipendenza a territori sotto dominio coloniale, la creazione di organi sussidiari e l’elezione di .
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’organizzazione nel corso dei decenni, la sua struttura ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] singoli paesi evoluti e le loro aree di influenza ex coloniale, regolati secondo tradizioni assestate. Questo sistema giunge al creare danni internazionali.
L’idea è che l’architettura dei poteri di vigilanza finanziaria debba diventare globale, ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...