Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] -Reuter-Sandman Architects), con costruzioni agglomerate intorno a una corte aperta. A Dakar si associa un’architettura pubblica di stile coloniale francese o ibrido (Cathedrale du Souvenir Africain, 1929-36; Institut Français d’Afrique Noire, 1936 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] frequente uso di mattoni; decorazioni ad affresco o bassorilievi lignei. Gli edifici pubblici hanno risentito dell’architettura del periodo coloniale, mentre effetti moderni si devono ad architetti come H. Montgomerie e P. Oldfield in edifici quali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] il tipico sviluppo dei centri condizionati dal commercio internazionale. L’architettura monumentale è essenzialmente cinese: ai templi dedicati a Confucio o stilistiche di tipo, oltre che cinese, coloniale e giapponese. A simili congestioni formali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] sec., improntando lo sviluppo di Ciudad de Guatemala.
Dopo il revival coloniale degli anni 1930, interessanti realizzazioni fondono e integrano pittura, scultura, mosaico e architettura (a Ciudad de Guatemala: Palacio Municipal, 1958; edificio Seguro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] rest. 1991), mentre si sviluppò uno stile coloniale francese. Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione, mentre esempi di architettura in stile tradizionale sono il Museo nazionale (G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sec. sono stati eretti edifici funzionalisti e grattacieli, mentre ha iniziato a formarsi una scuola locale di architettura. Dall’inizio dell’età coloniale la ricca tradizione della scultura in M. fu apprezzata dagli Europei, la cui crescente domanda ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] processo storico di affermazione della funzione commerciale plasmata dall’economia coloniale. Nel Sud-Est asiatico la funzione di S. si 2023 ha ottenuto oltre il 70% delle preferenze.
L’architettura di S. si è sviluppata principalmente dal 19° sec ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] con l'opposizione politica.
L’influenza inglese sulla vita artistica fu notevole. Tra le realizzazioni del periodo coloniale, spiccano la Flagstaff House (1846) e la Government House (1855), ridisegnata durante l’occupazione giapponese. Dopo il ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] sino alla sconfitta del 23 ottobre 1859; nel 1860 entrò nella confederazione, diventandone la capitale.
Architettura e arte
La città fu costruita, in epoca coloniale, su pianta a scacchiera, con due ordini di strade perpendicolari che si tagliano ad ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] composita, che nel settore orientale conserva il carattere coloniale, con strade strette e tortuose, case basse ed ° sec.) e casa dei Mascheroni, tipico esempio di architettura churrigueresca. Tra le realizzazioni più recenti, oltre alla grandiosa ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...