Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero). Questa espansione coloniale serve a spiegare la politica di M., costantemente sec. d. C. è l'altro secolo d'oro dell'architettura milesia: si diede un aspetto monumentale alla piazza del Bouleutèrion con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , nonostante i cercatori di tesori del periodo coloniale abbiano deviato il corso del fiume per eroderne risalenti al I sec. a.C. - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] meno che esse siano ma sotto la forma che compete all’architettura come disciplina, cioè sotto la forma della forma architettonica, si piccolo ha forse un’unica origine comune, quella coloniale, con la trama ortogonale di tipo europeo nelle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per favorire lo sviluppo di tal tipo di attività nei paesi ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative del Consiglio d'Europa per cioè si è focalizzato su nuove esperienze di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Parigi, 1926).
Le arti figurative e visive, l’architettura
L’11 febbraio 1910 Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Nello stesso anno, nelle tertulias del madrileno Cafè Colonial si delineava il movimento letterario dell’ultraismo, rappresentato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alla luce a Siracusa, nel primo impianto coloniale di Ortigia; analoga situazione è stata riscontrata nelle Geometric Town of Zagora, Athens 1981; D. Fusaro, Note di architettura domestica greca nel periodo tardo-geometrico e arcaico, in DialA, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a. C., della ricchezza che ne risultò e dello sviluppo coloniale e dove si unì e si intrecciò al sorgere della città- prettamente originale, ha poi portato al sorgere della architettura e della grande scultura, necessarie per costruire e adornare ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la sua venerabile età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno alla metà del VI sec., né da germi d'origine diversa.
A meglio definire il centro coloniale greco aperto alle diverse correnti si aggiungono alcuni bronzetti, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] trionfo di Costantino – modello privilegiato tanto dell’architettura quanto della scultura medievale – ossia la colossale imperiale bizantino e conduce una politica imperiale e coloniale ampia e ambiziosa. Lo prova significativamente il fatto ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] distaccata, i Cloisters, dedicati all'arte e all'architettura medioevali, in Fort Tryon Park, sul promontorio America); stampe; pittura e scultura americane (dal periodo coloniale a oggi); ala americana dedicata alle arti minori americane ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...