L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] l'insieme del Paese solamente in epoca coloniale: in precedenza la Reggenza di Algeri era , pp. 499-503, tavv. XXI-XXV; U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] quelli sudamericani. Alcune pratiche funerarie perdurarono in epoca coloniale e in certe aree sussistono a tutt'oggi, andini in cui siano documentati culti degli antenati, architettura monumentale e sepolture dalla complessa struttura vi sono i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] come Nakbé, che presenta una piramide (alt. 46 m) e un'architettura pubblica monumentale risalenti al 600 a.C. In altre aree i siti critica delle fonti storiche del primo periodo coloniale.
Modelli e interpretazioni
Il dibattito sull'urbanesimo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] forme in modo da dar vita a una specie di "stile coloniale", come fu detto anche per altri analoghi prodotti (B. Schweitzer 275 a. C.; Taranto, edicole sepolcrali). Esso conferma che l'architettura del III e II sec. a. C. assume uniformità tipologica ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] materia, forma o destinazione; b) lo studio dell'architettura in ogni sua manifestazione costruttiva, spaziale, ornamentale; c) il promontorio dell'Artemisio (1929). La grecità coloniale è ulteriormente illustrata dagli scavi sovietici nelle città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] L. sembra coinvolta in un fenomeno di emigrazione coloniale, realizzatosi spesso in associazione con altre comunità e che Iron Age Crete, Ann Arbor 1997.
P. Mattiassi, Architetture paleocristiane a Creta. Incontro dei linguaggi della vicina Grecia, d ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero). Questa espansione coloniale serve a spiegare la politica di M., costantemente sec. d. C. è l'altro secolo d'oro dell'architettura milesia: si diede un aspetto monumentale alla piazza del Bouleutèrion con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , nonostante i cercatori di tesori del periodo coloniale abbiano deviato il corso del fiume per eroderne risalenti al I sec. a.C. - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (Rosarno). Nel VI sec. a.C. riprese anche il movimento coloniale dalla madrepatria. Coloni di Cnido e di Rodi nel 580-576 a XXXIX (1999), pp. 575-84.
E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondo antico: giornata di studi in ricordo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] che illustrano la cultura materiale, la tecnologia e l'architettura autoctona; lo stesso può dirsi per i testi pittografici cronisti indigeni del Messico. Sin dal primo periodo coloniale vennero pure avviate importanti riflessioni di tipo teorico ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...