• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [120]
Storia [93]
Archeologia [96]
Geografia [74]
Storia per continenti e paesi [54]
Arte e architettura per continenti e paesi [53]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [38]
Musica [34]
Europa [32]

DOGANELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOGANELLA M. Michelucci Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] centro di D., a carattere essenzialmente agricolo e «coloniale». Fra i materiali rinvenuti si segnala, assieme ricognizione urbana, ibid., p. 114; G. Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna. Storia e civiltà ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA (v. vol. IV, p. 280) L. Brecciaroli Taborelli L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] l'individuazione del sito del primo impianto coloniale e di successive risistemazioni e ampliamenti Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 19673; G. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina fino al III sec., Bruxelles 1971; S. Finocchi ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO (v. vol. III, p. 322 e S 1970, p. 297) G. Voza M. T. Lanza Negli anni 1972-1978 un particolare interesse è stato rivolto all'individuazione, attraverso [...] una volta l'originale applicazione del sistema urbanistico coloniale greco per strigas. In quest'area P. Orsi declivio naturale, associa scenograficamente, secondo i principi dell'architettura pergamena, la stoà, gli edifici secondari del santuario ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (v. vol. VI, p. 144) M. Marini Galvani I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] Carducci, Romagnosi, Cavour). Come in altre città di fondazione coloniale, il complesso di S. Pietro si attesta probabilmente sul sito a Casteggio. Ne sono traccia i resti di un'architettura funeraria di derivazione ellenistica, tra cui frammenti di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] Melfese, la Puglia e la costiera ionica occupata dagli insediamenti coloniali greci. L’abitato si sviluppa su un pianoro in diverse fasi Napoli 1995. G. Greco, Per una definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] si sia trattato di una vera e propria deduzione coloniale e non, piuttosto, di semplici assegnazioni viritarie, Ferentium through the Flavians, Washington 1969, pp. 76; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959, pp. 93; 543; A. Neppi Modona, Gli ... Leggi Tutto

SCARFIOTTI, Ferdinando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarfiotti, Ferdinando Alessandro Cappabianca Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] squadrata (di un rigido monumentalismo fascista) è l'architettura dell'altro luogo istituzionale, il ministero dove il . Bowles ispirandosi alle atmosfere del cinema francese d'ambiente coloniale degli anni Trenta, anche se il fascino patinato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PETER BOGDANOVICH – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO STORARO

SANT'ANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116) E. Bresciani Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] particolare a un immigrato, per L. Vagnetti di produzione coloniale rodio-cretese, secondo R. D. Barnett di ispirazione 50-58; F. Tomasello, S. Angelo Muxaro. Nuove indagini sulla architettura funeraria del territorio, ibid., pp. 59-75; V. Fatta, ... Leggi Tutto

geografia postcoloniale

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia postcoloniale geografìa postcoloniale locuz. sost. f. – Ambito di indagine che si è sviluppato come filiazione diretta del postmodernismo, a partire dalla svolta culturale in geografia degli [...] . Questo tema include, per es., le espressioni territoriali delle identità coloniali e postcoloniali che si evidenziano attraverso le pratiche della pianificazione urbana, dell’architettura e delle relative forme culturali che le hanno generate. Una ... Leggi Tutto

coloniale, stile

Enciclopedia on line

In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] c. si riscontrano, con caratteristiche specifiche, nei vari insediamenti dell’America del Nord: nel New England, rispecchia l’architettura rurale inglese (struttura e tamponature in legno) mentre nel Maryland è caratterizzato dall’uso del mattone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – NUOVO MESSICO – LONG ISLAND – NEW ORLEANS – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
patio
patio ‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali