Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] i colpi inferti dall’Inghilterra all’impero coloniale francese, a uno sviluppo commerciale, marinaro e ’Estate), negli anni di Pietro il Grande si aggiungono presto le architetture di Rastrelli (revisione del palazzo d’Inverno, monastero Smol’nyj) ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] e successivamente riempiti in bianco o a più colori.
L'espansione coloniale del Medio Regno determina una fervida attività costruttiva, che si esplica soprattutto nell'architettura militare (fortezze), tra cui importanti quelle di Buhen, di Uronarti ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] criteri di eusocialità solo in alcune fasi del loro ciclo coloniale e in cui le femmine mostrano una flessibilità, estesa alla in ragione del vincolo di dipendenza che instaura.
L'architettura del nido nelle vespe sociali rappresenta un campo di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di Ercolano, I-II, Roma 1958), di storia dell'architettura, di produzione decorativa, fino a quello, inedito, sul sacello , usi, costumi, opere del regime nell'Egeo, in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] si coglie in alcune manifestazioni di architettura funeraria che rimandano a tipologie ben Volpe, Ceramica, in AA.VV., Introduzione all'artigianato della Puglia antica dall'età coloniale all'età romana, Bari 1992, pp. 1-71 (con bibl. prec.). Inoltre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] – del fronte monarchico. Ne consegue una complessa architettura istituzionale, che vede un ruolo solenne e quasi che rischia di causare una guerra. Ma l’espansionismo coloniale francese e il rinnovamento economico sono ormai una realtà, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] pittorica propria all'ambiente di una città coloniale greca in Italia. È la stessa Schlaeger, Zur Paestaner Problemen, ibid., p. 182 ss.; R. Ross Holloway, Architettura sacra e matematica pitagorica a Paestum, in La Parola del Passato, XXI, 1966 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] nuove linee, una nuova armonia di profili e di volumi, un’architettura che abbia la sua ragione d’essere solo nelle condizioni speciali della , Carrà, Russolo, fautori dell’espansionismo coloniale, dell’irredentismo, dell’anticlericalismo, dell’ ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] progetti di case economiche italiane presentati dal Gruppo 7 in occasione della I Esposizione di architettura razionale o il progetto del padiglione coloniale alla fiera di Milano (1927).
Le prime opere realizzate del L. hanno carattere effimero: del ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] di estetica e di critica storica (Intorno alla storia dell’architettura, Napoli 1855; Saggi di critica storica, ibid. 1858; accompagnò anche i primi passi dell’avventura coloniale italiana. Il colonialismo non apparteneva alla cultura liberale del ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...