LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] in RM, LXXXII, 1975, pp. 329-342; AA.VV., Ricerche sull'architettura di Villa Adriana, Roma 1975; C. Pietrangeli, Il Cicolano, in AA.VV debba intenderle come un vero e proprio movimento coloniale o come effetto di trasformazioni culturali) che ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] il protagonista del romanzo è docente di storia dell’architettura a Londra.
La presenza di veri e propri reperti e Messico, generandosi in virtù di analoghe storie di oppressione coloniale, di alvei linguistico-culturali consimili o identici, e di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , 45).
Subito dopo lo scontro Roma riprende la sua politica coloniale nella regione: del 184 è la colonia di Pisaurum (v. Roma 1986, pp. 142-143, 153-154.
Aspetti artistici. - Architettura: M. Luni, Il teatro romano di Urbino, in Notizie da Palazzo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura eclettica dell’epoca.
Le celebrazioni del Prime note sulla gestione giuridica del pluralismo religioso nella legislazione coloniale italiana, in I diritti cultural-religiosi dall’Africa all’Europa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] che illustrano la cultura materiale, la tecnologia e l'architettura autoctona; lo stesso può dirsi per i testi pittografici cronisti indigeni del Messico. Sin dal primo periodo coloniale vennero pure avviate importanti riflessioni di tipo teorico ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] meno che esse siano ma sotto la forma che compete all’architettura come disciplina, cioè sotto la forma della forma architettonica, si piccolo ha forse un’unica origine comune, quella coloniale, con la trama ortogonale di tipo europeo nelle ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dominio coloniale e d'uno Stato di terraferma, come una città ricca e potente. Ma la combinazione, pur eccezionale, di queste " nella Venezia dell' Umanesimo (1450-1509), "Rassegna. Problemi di Architettura dell'Ambiente", 9, 1982, pp. 25-38.
56. G. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per favorire lo sviluppo di tal tipo di attività nei paesi ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative del Consiglio d'Europa per cioè si è focalizzato su nuove esperienze di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] in fondo profondamente sospettosi di Roma e avevano avversato la politica coloniale italiana, in Libia prima e in Etiopia poi. Da fortificazioni e delle costruzioni meccanizzate e motorizzate, architettura e propulsioni navali e aeree, balistica ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] capitale della patria unita, si iniziò l’espansione coloniale e si raggiunse la gloria di Vittorio Veneto con in comunicazione passato e presente era affidato soprattutto all’architettura, incaricata di suggerire la continuità ideale tra gli obelischi ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...