• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [119]
Storia [93]
Archeologia [96]
Geografia [73]
Storia per continenti e paesi [53]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Geografia umana ed economica [43]
Biografie [38]
Musica [34]
Europa [32]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] L. sembra coinvolta in un fenomeno di emigrazione coloniale, realizzatosi spesso in associazione con altre comunità e che Iron Age Crete, Ann Arbor 1997. P. Mattiassi, Architetture paleocristiane a Creta. Incontro dei linguaggi della vicina Grecia, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] oltremare arricchì la cultura materiale, l'arte, l'architettura, la lingua e l'esperienza umana collettiva di Venezia vénitienne au Moyen Âge. Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien (XIIe-XVe siècles), Paris 1959, pp. 182-187 ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero). Questa espansione coloniale serve a spiegare la politica di M., costantemente sec. d. C. è l'altro secolo d'oro dell'architettura milesia: si diede un aspetto monumentale alla piazza del Bouleutèrion con ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] all'età del Bronzo Medio; già in questo periodo l'architettura elaborata e monumentale delle «tombe di giganti» a ortostati con frammenti di ceramica geometrica di produzione greca propria e coloniale, fra cui spiccano le coppe Aetos 666 che ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] , nonostante i cercatori di tesori del periodo coloniale abbiano deviato il corso del fiume per eroderne risalenti al I sec. a.C. - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ’incremento dei viaggi, dei commerci, delle esplorazioni coloniali, la realizzazione di grandi opere quali strade, ferrovie interesse per la matematica applicata, la prospettiva, l’architettura, la cartografia e i rilevamenti topografici stimolarono l ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] celebrazioni liturgiche, i panegirici, l’architettura o l’iconografia tradizionale95: dagli Actus Zinni, L’impero sul grande schermo. Il cinema di finzione fascista e la conquista coloniale (1936-1942), in Mondo contemporaneo, 3 (2011), pp. 5-38. Per ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (Rosarno). Nel VI sec. a.C. riprese anche il movimento coloniale dalla madrepatria. Coloni di Cnido e di Rodi nel 580-576 a XXXIX (1999), pp. 575-84. E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondo antico: giornata di studi in ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] (di Miralles) e das Dunas (di Alejandro Zaera-Polo). L’architettura simbolo che disegna il profilo del ‘cielo nuovo’ di Barcellona resta garofani ha posto definitivamente fine alle ambizioni coloniali di un plurisecolare impero mercantile esteso dal ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Wedeking gewidmet, Waldassen 1975, pp. 205-216. - Architettura: M. Clemmensen, Primitive hustyper i Aitolien («Tipi di . 12-16; C. Vatin, Le bronze Pappadakis, étude d'une loi coloniale, in BCH, LXXXVII, 1963, pp. 16-19; E. Mastrokostas, Inschriften ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Vocabolario
patio
patio ‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali