MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] alla Sicilia (Selinunte).
Le sue principali ricerche riguardano l'architettura greca, considerata sotto i suoi aspetti sia tecnici che 'urbanistica (nascita e sviluppo di un'urbanistica coloniale, passaggio da una primitiva lottizzazione a una ...
Leggi Tutto
O' GORMAN, Juan
Donatella Rodriguez
Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] in cui, rinunciando a qualsiasi intenzione estetizzante, formò un gruppo sostenitore dell'architettura moderna contro la linea conservatrice legata allo stile coloniale.
Nelle opere degli anni Trenta, l'architetto propose forme lecorbusieriane nella ...
Leggi Tutto
McKIM, Charles Follen
Anne Fitz Gerald
Architetto, nato il 24 agosto 1847 a Isabella Furnace (Pennsylvania), morto il 14 settembre 1909 a Smithtown (Long Island). Completati gli studî nella Lawrence [...] Questo grande studio tecnico ebbe un'incalcolabile influenza sull'architettura americana, non solo per la bontà dei progetti che Palazzo di Stato di Rhode Island, o dallo stile coloniale americano, come in diverse dimore private. Personalmente, M. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] à la colonie de Nîmes. Contribution à l'étude de la politique coloniale de Rome en Gaule méridionale (Ilème s. av. J.-C.-Ier vista non finite: una sorta di bugnato, tipico dell'architettura erodiana. Il recinto erodiano fu distrutto dai Romani nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Bito e al regno del Bunyoro che sopravvisse fino a epoca coloniale. Nel corso del XVII secolo un altro regno, il Buganda stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'architettura è caratterizzata tra il X-XI e il XV secolo dal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Annal., 15, 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo tempo, e si svilupperà sino al IV sec. di questi ritrovamenti sono conservati nell'ex Museo Coloniale di Roma (attuale Museo Africano).
Un altro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sito, nato come vero e proprio centro coloniale, è caratterizzata da una forte connotazione amministrativo- la torre a gradoni, che costituisce la forma più peculiare dell'architettura sacra nel Vicino Oriente, consta ancora di un nucleo di mattoni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un'anziana donna. La pianta della tenuta enfatizza la simmetria nord/sud del progetto, diversamente dalle architetture della maggior parte delle residenze coloniali del Capo. Tale schema e il disegno regolare del giardino indicano il desiderio di van ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un responso dell'oracolo di Delfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italia meridionale e in Sicilia (Hdt., sur la Libye grecque, in CRAI, 2001, pp. 1081-111. Architettura: G.R.H. Wrigth, The Martyrion by the City Wall at ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] IV, Firenze 1992, pp. 263-294; F. Croissant, Anatomie d'un style colonial. Les protomés féminines de Locres, in RA, 1992, 1, pp. 103-110 in RM, LXXIX, 1972, pp. 167-190; D. Mertens, L'architettura, in Atti XII CSMG, 1973, Napoli 1974, pp. 187-235; P. ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...