INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dall'azione disgregatrice e assorbente delle grandi piantagioni coloniali che sono diffuse nel Malabar.
I caratteri sono tutti in muratura, in netto contrasto con la genuina architettura indiana: e si conservano numerosi avanzi di stüpa, di monasteri ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] et militaires, Ginevra 1587; F. De Marchi, Della Architettura militare, Brescia 1599; D. Speckle, Architectura von trasportò al largo; assunsero grande importanza gli obiettivi coloniali e il commercio marittimo. La forza motrice indipendente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia 'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] i grandi paradigmi unificanti che erano serviti di architettura inglobante allo sviluppo delle scienze sociali si sono sgonfiati Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] abitati principali seguono naturalmente i principî dell'architettura italiana e le usanze prettamente italiane, Tripolitaines, Tunisi 1927; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1927; S. Aurigemma, Tripoli e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o stranieri il giudice della colonia; per i sudditi coloniali e assimilati il tribunale indigeno (articoli, 2, 5 Calderini, Il palazzo di Giustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; L'Ingegnere, 1935, n. 8; ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] meno sensibile il parlamento di fronte alla politica estera e coloniale, giudicata sempre più in base ai canoni del partito o del Senato, I senatori del Regno, voll. 2, Roma 1934.
Architettura.
Le esigenze che, nel corso dei secoli e a seconda dei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] cittadina, nella storia e nell'arte, Roma 1933.
Architettura.
Sotto l'aspetto costruttivo gli ospedali si distinguono in ricovero e assistenza quasi a formare un secondo stabilimento coloniale e per cronici. In ogni padiglione i dormitorî contengono ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] strutturali siano intercorsi negli ultimi decenni, l'architettura della formazione discorsiva dello sviluppo costruita nel sistema di aiuto allo sviluppo istituzionalizza, esattamente come nel colonialismo, lo scarto di potere esistente tra i nativi e ...
Leggi Tutto
MISSION, stile
Renato Corte
Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] nel Messico. Si tratta essenzialmente di uno stile ispano-coloniale, alla diffusione del quale contribuì anche l'opera dei metalli preziosi, né la Chiesa e quindi la sua architettura poteva sfuggire a questo carattere bellico e poi latifondista, ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...