• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [954]
Europa [88]
Arti visive [536]
Archeologia [312]
Architettura e urbanistica [219]
Storia [102]
Geografia [82]
Arte e architettura per continenti e paesi [70]
Religioni [65]
Biografie [53]
Storia per continenti e paesi [47]

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] , presso il villaggio di Voden (distretto di Yambol) e presso la città di Kurdzhali: conservano le linee dell’architettura monastica bizantina di XI-XII secolo, analoghe a quelle degli edifici di culto monastici di Costantinopoli e del monte Athos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Ancona 1983, pp. 301-31. V. Pirani, Le opere fortificate di Ancona, in Architettura fortificata delle Marche, Ancona 1985, pp. 94-104. C. Barsanti, Testimonianze bizantine in Ancona. Le spoglie paleocristiane del S. Ciriaco, in Atti del VI Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] architettonico, come un unicum e che sancisce il termine dell’architettura funeraria di derivazione romana. Tra le opere civili, va segnalato in uso nel VI secolo. Alla nuova dominazione bizantina dalla metà del VI secolo va ricondotta un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] sec.), mentre a partire dal XIII secolo si afferma, nella decorazione pittorica, una corrente veneto-bizantina. Se in Dalmazia l’architettura gotica è testimoniata da monumenti di dimensioni e impianto piuttosto modesti (chiese ad aula con copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] ricoprire un ruolo di “centro direzionale” nella politica bizantina da Giustiniano in poi, testimoniato sia dalle importazioni per ancora lavori di analisi delle architetture e stratigrafie degli alzati. L’architettura “povera” è, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] a camera collettive sono raffinati esempi di un’architettura rupestre accuratamente pianificata; alla camera si accedeva al violento terremoto del 1798. Contemporanee a questo primo forte bizantino sono le vicine chiese di S. Pantaleo; dei Ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo Maria Antonietta Marino Sarajevo Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] Mecca) è risolta in un’abside: questa è la traccia più evidente di un’eredità bizantina che sin dagli inizi aveva influito sulla formazione dell’architettura ottomana. Altra importante moschea ottomana che scandisce il paesaggio urbano di S. è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca Ciro Lo Muzio Mosca Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] monumentali in pietra (sino ad allora l’architettura civile, religiosa e difensiva era quasi esclusivamente lignea Mongoli nel 1380); il moltiplicarsi delle botteghe, l’entrata di artisti bizantini (tra i più importanti, Teofane il Greco, giunto a M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
cùffia
cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
nàos
naos nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali