Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] capitale dell'isola è Gortina. Alcune case e tombe bizantine sembrano essere l'ultimo segno di vita. Poi, per mancano le prove. Una delle creazioni più belle e grandiose dell'architettura festia è la grande scala di accesso al primo piano, con un ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] conserva il nome greco, forse senza mediazione toponomastica bizantina, così è ancora una via che taglia l' di produzione artistica che ebbe una qualche originalità creativa. Già nell'architettura si nota la presenza d'un tempio d'ordine ionico, cosa ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] critica. - S. Curman, Cistercienserordens Byggnadskonst [Architettura cistercense], Stockholm 1912; A. Dimier, Recueil Auberger, 1986, p. 202) le figure sotto l'influsso bizantino assumono talvolta un aspetto grave e monumentale; in taluni esempi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] centro che bacia la mano di Cristo, deriva da rappresentazioni bizantine del Compianto sul Cristo morto. È interessante notare come il consente di ricordare che l'effetto coloristico dell'architettura romanica non si esauriva in alcun modo con la ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e via dicendo.
Gli scavi hanno soprattutto messo in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'età romana. Una casa d. C., la conquista araba del 637-38, la riconquista bizantina sotto Niceforo Foca nel X sec., la sua annessione al regno ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] arco.Intorno all'anno Mille nelle tavole dei C. bizantine e armene compare simultaneamente, a integrare o a sostituire protrae per tutto il periodo romanico, con indubbi collegamenti con l'architettura coeva, di cui ritrae i portali e i chiostri, dai ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 1985, pp. 138, 151; M.L. Testi Cristiani, Urbanistica e architettura a San Miniato nei tempi di Federico II, in Politica e cultura nell 101-172; G.P. Brogiolo, Ricerche archeologiche su Monselice bizantina e longobarda, ibid., pp. 47-64; A. Cadei ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] cm. 12), peso (oro puro, 22 carati) e sapiente architettura, che alterna il risalto delle pietre emergenti a cabochon con un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra con i Bizantini. Con Teodato si ripete il tipo con invicta Roma al dritto e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] è basata senza dubbio su un'opera d'arte bizantina, probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella decorazione scultorea che interessavano l'architettura dell'Ile-de-France, introdotte dalla nuova ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] l'intero percorso stilistico e iconografico della pittura bizantina su tavola. L'arco cronologico si estende dal ; I. Demakopulos, ᾽ΕϱεύνεϚ στὴν ἀϱχιτεϰτονιϰὴ τῆϚ ΜονῆϚ Σινᾶ [Indagini sull'architettura del Monte S.], DChAE, s. IV, 9, 1977-1979, pp ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...