L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Cirenaica, in MemLinc, s. VIII, 18 (1975), pp. 659-86, in part. p. 685; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975; E. Catani, I frantoi della fattoria bizantina di El-Beida, in QuadALibia, 8 (1976), pp. 435-48; V. Gambini - E. Catani, Nuove terme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . a.C.) è documentato da ricchissimi materiali, ma l'architettura è obliterata dai successivi impianti di età medievale. L'insediamento C. a causa di almeno due terremoti. Troia X è la Ilion bizantina (ca. XIII-XIV sec. d.C.). Già dalla metà del IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] London - New York 1941, p. 291 ss.; G. Gullini, Architettura iranica dagli Achemenidi ai Sasanidi: il Palazzo di Kuh-i Kḫwagia ( conclusasi con la distruzione a opera dell'imperatore bizantino Eraclio durante la sua campagna persiana, è sicuramente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nel Golfo di Hammamet arrivano sino al periodo vandalo e bizantino. È interessante il fatto che a poco a poco forma degli orli.
Anche nel campo delle tecniche murarie l'architettura di epoca romana risente dell'influsso della tradizione punica. È ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144- 13°), f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'indagine storico-artistica, più ancora della stessa architettura e pittura, per intendere il succedersi delle tendenze artistiche dei secoli IV-V, sino al costituirsi della nuova immagine bizantina (v. romana, arte).
Anche nel corso della tarda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] W. Pellegrini (edd.), Dall’Egitto copto all’Abruzzo Bizantino. I Bizantini in Abruzzo (secc. VI-VII), Mosciano Sant’ 1991, pp. 21- 33.
S. De Caro, La città sannitica. Urbanistica e architettura, in F. Zevi (ed.), Pompei, I, Napoli 1991, pp. 23-46.
A ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] che i motivi delle cornici, il rapporto tra figure e architetture e l'uso di una pesante linea di contorno, che di maestranze sì campane ma portatrici di più aggiornati stilemi bizantini, vicini a quelli elaborati nello scriptorium cassinese al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è pensato che i motivi compositivi delle scene risalgano ad un salterio bizantino. L'interdipendenza tra la t. e la pittura, da noi Attachments, in Hesperia, XXXI, 1962, pp. 317-329. T. e architettura: R. Hampe, in Arch. Anz., 1938, pp. 359-369; H ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] O, sono apparsi avanzi di fabbriche tardo-romane o bizantine di scarsa importanza. Dietro l'Artemision è il II, 1916, pp. 7-626; G. Guastini, Prime note sulla struttura e architettura delle Terme di C., ibidem, pp. 129-151; G. Oliverio, in Africa It ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...