MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] 51 s., 68, 81, 114, 150; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 156, 159, 162, 165 s., 171 s., 176, 182, 184, 188, 191, 194-196; V. Fontana, Il nuovo paesaggio dell'Italia giolittiana, Roma-Bari 1989, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Giacomo Giuseppe); C. Mambriani, L'Accademia di belle arti di Parma e la formazione dell'architetto, in Atti del Convegno di studio "L'architettura nelle accademie riformate" (Milano1989), a cura di G. Ricci, Milano 1992, p. 175 n. 28; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] numerose grafiche e acqueforti, ispirate al paesaggio e alle architetture cittadine, che gli valsero un notevole New York.
Nel 1920 eseguì un bozzetto per la decorazione del soffitto della chiesa degli Scalzi a Venezia; tuttavia, nonostante la ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] che già mostra nel giovane artista la capacità del pittore di paesaggio e testimonia chiaramente l'eredità ricevuta dal del Fontanesi da una parte, del Segantini dall'altra, pittore sobrio, che trova la sua espressione più autentica nell'architettura ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] dal colore, affrontò prima la pittura di paesaggio, "con marine dense di colore, tramonti ; Gli adornatori dei libro in Italia, I-IX, Bologna 1923- 1929, ad Indices; Gli ill. del libro. G. C., in Le arti decorative, II (1923), n. 2, p. 34; G ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] : a una pittura di paesaggio, con sfondi luminosi e architettonici del salone di palazzo Linussio a Tolmezzo (1770) e del soffitto con il Martirio di s. Stefano della chiesa parrocchiale di Martellago, presso Mestre, dove disegnò le architetture ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] , anch'egli pittore, che espose all'Accademia reale di pittura scultura e architettura di Tolosa nel 1768 (tre Teste disegnate, n. 3), e nel 1774 (un Ritratto del padre e un piccolo Paesaggio a pastello, n. 95). Nel 1770 ricevette dall'Accademia una ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] databile l'intervento del C. nella chiesa di S. Marta, in particolare con la tipica architettura a balconate balaustrate e tela, uno con Rovine romane (Parma, Galleria nazionale) e un Paesaggio con rovine (già a Firenze, Uffizi; ora a Roma, Quirinale ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] Venezia (studi di paesaggio con alberi); nel Nicodemi, L'Accademia di Pittura, scultura e architettura;,in Studi in onore di C. Castiglioni,Milano . 86 s.; P. Arrigoni, L'incis. e l'illustraz. del libro a Milano nei secc. XV-XIX,in Storia di Milano,XV ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] dell'800, l'E. firmò nella stagione del carnevale 1808 le scene per i due 157, 233; M. C. Gozzoli, Il paesaggio, in Mostra dei maestri di Brera 1766-1859, II, ad Indicem; P. Marini, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona 1988 ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...