FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] la celebre Danza macabra di Basilea o recenti capolavori dell'architettura, come la cupola di S. Lorenzo del Guarini a Torino. Accurata e completa è la descrizione delpaesaggio, delle rocce e di tutti i fenomeni naturali, particolarmente suggestivi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] anche cromatico con il paesaggio circostante (D’Amia, 2008). Ne sono un esempio villa Bonura e villa Burei (Rassegna di architettura, VII (1935), pp di architetturadel sindacato fascista architetti della Lombardia e pubblicato in occasione del ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] di una serie di paesaggi romani incentrati sul tema dell'architettura barocca.
Personaggio di rilievo arte a Roma, ibid., 16 maggio 1943; R. Lucchese, F. interprete delpaesaggio umbro, in La Fiera letteraria, 18 marzo 1951; Galleria La Tartaruga, R. ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] A. Calza, lo abbia incoraggiato ad approfondire il genere delpaesaggio, rispetto al quale aveva dimostrato notevole inclinazione. Per questo abilità per la resa degli edifici e delle architetture alla pittoricità dei contesti naturali: si pensi all ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] , ibid., Architettura, scenografia..., ad Indicem;G. Cirillo-G. Godi, La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, p. 145; G. Cuppini-A. M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1988, pp. 122-355; R. Roli, Paesaggi e figuristi del '700 bolognese ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] architettura (C. Boito). Con il tempo i suoi interessi si precisarono: nel 1908 conseguì la licenza del corso di scultura e, due anni dopo, quella del Renato Perego, per soggiorni dedicati allo studio delpaesaggio locale.
Il F. morì a Merate il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] architettura. Vincitore della pensione triennale assegnata dal Legato Brozzoni, si iscrisse nel novembre del Brescia 1990 (con ulteriore bibl.); Id., G. B. F. il fascino delpaesaggio (catal.), Brescia 1993;Id., in Fiumi tra Alpi e Appennino, Brescia ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] inizio dal suo maestro per una visione meno tenebrosa e fantastica delpaesaggio. Con la serie di disegni e dipinti che da questa data titolo La casa nel paesaggio di Capri (edito a Capri nel 1922). Suggestionato dall'architettura e dalla luce solare ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] intesa come approfondimento intorno a pochi temi: il rapporto con l'architettura classica, in particolare palladiana, l'importanza dei sito e la valorizzazione delpaesaggio, l'aspetto costruttivo e il controllo dei materiali.
Nella sua biblioteca ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] Tribuna, 20 dic. 1934); mentre nel 1936 espose alla VI Sindacale del Lazio due Paesaggi e una scultura, Pulcino, di ubicazione ignota. Si iscrisse quindi alla facoltà di architettura, dove si laureò nel 1940, con una tesi su una "Accademia littoria ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...