L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] C. Cestio con il sepolcro di Remo.
Il paesaggio antico della città andava così faticosamente ricomponendosi, con importanti . Fraccaro oltre che del Lanciani; le scoperte fondamentali nell’area laziale; gli studi di architettura antica), ha portato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] paesaggio nilotico descritto durante la piena del fiume. Dalle sorgenti alla foce sono illustrati i paesaggi 1980), pp. 177-214.
Urbanistica e architettura dell’antica Praeneste. Atti del Convegno di Studi Archeologici (Palestrina, 1988), Palestrina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] limitano alla mera funzione militare. Ma nel contempo nel paesaggio culturale appare – per diventare presto dominante – una dell’architettura religiosa di Gniezno e i monasteri benedettini a Trzemeszno e Łęczyca. Alla fine del X secolo sull’isola del ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] concordemente gli scrittori classici e l'analitica ricostruzione che del mutevole paesaggio hanno compiuto gli studiosi moderni.
Tra il Po esteriorizzazione del sepolcro appare quasi una norma. Ad essa del resto corrisponde l'assenza di architettura ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] del mondo figurativo palmireno sarà opportuno esaminare per classi i monumenti della cultura figurativa della città.
Architettura indifferenza per qualsiasi notazione spaziale e di paesaggio, nella frontalità e nella gerarchia rappresentativa dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] del più significativo monumento della città: la cosiddetta Basilica B, le cui caratteristiche progettuali e costruttive denunciano un diretto legame con l’architettura tessuto insediativo che caratterizzava il paesaggio urbano della città tra XI ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 'Esquilino). L'opus reticulatum della distrutta Casa dei Paesaggi dell'Odissea rassomigliava a quella del teatro di Pompeo (54 a. C.). La datazione di questo gruppo si fonda anche su paragoni coll'architettura e con la scultura contemporanea. Non è ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] parte di un patrimonio collettivo e di un paesaggio urbano che ne risultò impreziosito e partecipe di di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 4-5, 1992-1993, pp ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] subordinate ad un'architettura, cioè "decorative".
Il cratere di Orvieto, da una delle rappresentazioni del quale è stato ins. 15.2) e del colombario romano di Villa Pamphili. La prima è in sostanza un "paesaggio animato" che riprende la versione ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , di un vero e proprio paesaggio archeologico; mentre l'archeologia urbana, lungo ignote e notizie essenziali provengono da storici del mondo classico; la protostoria, e in la cosiddetta "archeologia dell'architettura", cioè per lo studio ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...