TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] sviluppo sono stati del tutto demoliti e ricostruiti, con discutibile architettura postrazionalista, gli edifici una buona lettura capace di connettere fenomeni altamente significativi nel paesaggio urbano. Per T. hanno certamente giovato, per un più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] qualità dei soggetti contribuiscono a creare un paesaggio istituzionale variato e policentrico, con dinamiche molteplici nuova 'architettura finanziaria'.A destare le maggiori preoccupazioni sono due conseguenze ben distinte del carattere anarchico ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] prendeva forma il tipico paesaggio della Bassa con le rogge, i filari, le cascine fra i prativi. La svolta del 1630 coincidente con la Scuole Palatine dove insegnò G. Parini.
Nell'architettura G. Piermarini, imperial architetto e sovrintendente all' ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] riciclo del rottame in forni elettrici, a prescindere dai vantaggi ambientali che produce la loro rimozione dal paesaggio, comporta del combustibile usato per riscaldare la casa. Cospicui risparmi di energia sono possibili già oggi con l'architettura ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più squisitamente Hood Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizione di un nuovo paesaggio urbano.
All'attività ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...