GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] di paesaggiodel G. (Dolci, 1775).
Alcuni brani del testamento e dell'inventario del G., di K. Noheles, Berlin 1966, p. 165; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura… (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, pp. 12, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Paesaggio, Paesaggio con casamento, Veduta generale di Napolipresa dal casino del signor Dupont, Veduta di Napoli dalle paludi del , Dialoghi sopra alcune opere di pittura, scultura, architettura ed intaglio messe in mostra nel Real Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] il premio Marsili di seconda classe per l'architettura (tema del concorso: "un arco trionfale di ordine ionico, del servi: "La sepoltura data a Cristo da Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo", in collaborazione con V. Martinelli per il paesaggio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1834, pp. 98, 180, 291-295; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1859, p. 460; P. Maisen, Cremona Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, pp. 178 s.; B ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] l’eleganza, la declamazione: vicende degli stuccatori bolognesi tra classicismo e neoclassico, in L’arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio… (catal., 1979), a cura di A.M. Matteucci et al., Bologna 1980, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] per l'insegnamento del mosaico.
Attivissimo oltre che come pittore, anche nell'ambito delle arti applicate e dell'architettura, il G , attraverso alcune città dell'Europa settentrionale, sul paesaggio e sulle città italiane. Nel 1938 prese parte ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] pp. 71-73; Id., I segni del lavoro industriale nella campagna. Agricoltori e cotonieri, in Il Paesaggio della pianura bresciana, Brescia 1988, pp. tariffa doganale del 1878, Venezia 1989, pp. 342 s., 387-390; M.A. Ottelli, L'architettura dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] ornamentazione delle architetture sono invece lombarde, vicine ancora allo stile di Butinone o del Maestro ), della Sacra Famiglia tra i ss. Elisabetta e Giovannino, il cui paesaggio è desunto direttamente dal S. Eustachio di Dürer (Zucker, 1984).
A ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Sacra Famiglia su fondo di paesaggio e una Assunzione della Vergine f. 303; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B in Pietro da Cortona. Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze, 1997 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , e anche nello sfondo che ospita un paesaggio privo di qualsiasi caratterizzazione. Queste due pale incontrarono decorativo di San Benedetto in Polirone, in Quasar (Quaderni di storia dell'architettura e del restauro), 1991-92, nn. 6-7, pp. 51-57; ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...