MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] in palazzo Cimaschi. Nel 1804 firmò una delle sale del palazzo già Fenaroli con un paesaggio di rovine in cui è assente la figura umana, e una migliore integrazione tra decorazione e architettura, come si riscontra nella seconda fase della ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] poi presso la facoltà di architettura della stessa città. Gli anni realizzando un Cristo sofferente in un paesaggio arido ed essenziale.
Tra il 1926 fra Oriente e Occidente nell'arte ital., in Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] 'anno seguente provvide all'allestimento del Museo di architettura e scultura ligure nella chiesa la nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] 1979, p. 264; W. Bergamini - A.M. Matteucci, ibid., pp. 264 s.; W. Bergamini, in L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), a cura di A.M. Matteucci, Bologna 1980, pp. 77 s., 270 s.; M. Barata, ibid., p ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] , mettendole in relazione con il paesaggio circostante ed equilibrandone con estrema attenzione ., XLVIII (1978), pp. 79-92; Id., I rapporti di N. P. con l’architettura europea del XVIII secolo, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1980, n. 4, pp. 57-75 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Carlo. nel 1893, in seguito alla morte del progettista Angelo Del Vecchio, si occupò della realizzazione della chiesa di paesaggio.
Fu tra i fondatori della Società promotrice di belle arti e, nel 1867, venne nominato membro della sezione architettura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] movimentate da molteplici scorci, non si ritrova più nel dipinto del G. dove l'architettura sembra quasi dissolversi nel paesaggio e nell'ampio sfondo del cielo; l'elemento paesaggistico in particolare, partecipa di quel gusto d'ascendenza ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] anche il primo lavoro di decorazione per l'architettura: il villino del fratello Gaetano, per il quale lo J. plasmò II Biennale del 1922 inviò quattro paesaggi partenopei: altri furono esposti nelle edizioni del 1924, del 1926, del 1931 e del 1951. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] , 210; Id., Ammaestramento utile, e curioso di pittura scoltura et architettura, Roma 1686, pp. 247, 371; F.S. Baldinucci, Vite 50, 57-59; A. Busiri Vici, A. L. e il paesaggio romano del Settecento, Roma 1976, pp. 5, 128-130; M. Giannatiempo, Disegni ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] nella città natale, durante il carnevale del 1727 eseguì l'unica scena (Paesaggio delizioso in Atene) prevista per l' s.; G. Martinelli Braglia, in L'arte degli Estensi. Architettura, apparati e decorazioni nel Seicento e Settecento a Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...