Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] tegole, circondata da estesi sepolcreti a tumulo.
Arte e architettura
La C. ha svolto fin dalle epoche più antiche suo Viaggi a Songdo, album di rappresentazioni delpaesaggio a Songdo (od. Kaesŏng, C. del Nord).
La scultura buddhista si sviluppa a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] moderna in M., inizialmente influenzata dalla tradizione delpaesaggio romantico inglese, risentì poi sia dell’arte Yuen, Kuala Lampur, inizio 20° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la neoclassica St. George’s Church a ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] profondità è solo suggerita attraverso oggetti o architetture; le figure sfuggono nello spazio a precisi Contemporaneamente P. Bruegel il Vecchio crea una nuova visione delpaesaggio come ricerca di valori simbolici oltre il senso naturalistico; ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] città invisibile (1990); Passé interieur (1993); Procida: un'architetturadel Mediterraneo (in collab. con G. Cosenza, 1993); Mediterranean ). Negli anni successivi ha continuato a esplorare i paesaggi urbani di luoghi diversi e distonici, come nella ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] Mito) e particolari rapporti tra interni ed esterni, architettura e paesaggio (A cielo aperto, 2000, S. Maria dello l'installazione Excentrique(s), travail in situ trasformando la navata del Grand Palais di Parigi in una sorta di foresta formata da ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] di mare, Prix Mois de la photo, 1990; Paesaggi di viaggio, 1994; Cityscapes, 1999; Scattered city, architettura della Biennale di Venezia). Le sue opere sono presenti in collezioni e musei pubblici e privati (Parigi, Musée national d'art moderne del ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. S. Margherita Ligure 1930). Celebre in campo internazionale, è autore di numerosi libri nei settori del reportage, indagine ambientale e architettura di paesaggio: Venise des saisons [...] (2006). Nel 2014 è stato pubblicato a cura di B. Carbone il volume Il libro dei libri, in cui è raccolta l'intera produzione editoriale del fotografo italiano, mentre è del 2020 il testo autobiografico In parole povere. Un'autobiografia per immagini. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto brasiliano (San Paolo del Brasile 1909 - Campo Grande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] una colta sensibilità pittorica e una profonda conoscenza della flora tropicale: giardini e parchi a Recife (1935-38), giardini del Ministero dell'educazione a Rio de Janeiro (1938); giardino di Odette Monteiro a Petropolis (1947-48); sistemazione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ricca e complessa la materia umana e a inquadrare nel paesaggio fatti e figure storiche, specie per opera di M. scultore; suo capolavoro è la chiesa del Carmine di Celaya (1802-07), epilogo dell’architettura ispano-messicana. Per la pittura va ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Napoli 1959; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; AA.VV., Il restauro architettonico, ivi 1961; A. Barbacci, Il guasto della città antica e delpaesaggio, Firenze 1962; C. Brandi, Teoria ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...