WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dominante il fiume Potomac e il paesaggio circostante. Primo architetto del Campidoglio fu William Thornton (1762- Station, disegnata da D. H. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste, di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% paesaggio, andando assai al di là dei limiti in cui le concezioni gerarchiche occidentali costringono l'architettura ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] per la fase più antica della città, una tomba del 18° secolo a. Cristo. Anche a Megiddo i nuovi soprattutto una pittura di paesaggio con intonazioni cézanniane, fauviste Art in Israel, Ramat Gan 1967. Architettura: M. Avi-Yonah (in collaborazione), ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a quello stesso del Mezzogiorno. Eppure la modernizzazione agraria è evidente nel paesaggio, corrispondendo a dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; R. Mancini, Architettura minore nel pescarese, Pescara 1978; Id., Architettura minore nel chietino, ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] quanto stretta sia la relazione fra qualità iconica dell'architettura e successo di grandi iniziative internazionali quali i Giochi una lunga trattazione (v. paesaggio). Ci si limita a segnalare alcuni esempi: la serra del National Botanic Garden of ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] del tecnocosmo e la scala del Jumbo Sony.
L'Italia partecipava con due padiglioni, ''Casa e ambiente'' e ''Scienza e tecnologia per la vita dell'uomo'' (allestimento: P. Sartogo, N. Grenon; architettura cromatici suggeriti dal paesaggio stesso. Gli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] architettura della città di B. A., che nel secolo 19° aveva portato alla demolizione degli edifici coloniali e negli anni Quaranta del nuovo secolo alla rivalutazione del 'isolato, che crea nella città un paesaggio ludico.
Il decennio 1970-80 pone l ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] simbolica delle conquiste culturali del terzo millennio. Tali temi dell'architettura, intesa anche come da F. Vescovo: Bollettino ufficiale Regione Lazio, 2003, 7, Supplemento ordinario, 3; Paesaggio urbano, il nr. 1 di ogni anno dal 2000 al 2005. ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dispute territoriali ancora aperte.
Architettura e urbanistica
di Francesca Romana di particolari riferimenti al contesto, al paesaggio e alla storia. Si è espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] mantenere l'equilibrio tra il costruito e il paesaggio circostante.
Tra le zone di A. maggiormente Metropolis (detto Nemo) del Renzo Piano Building Workshop (1997), e uno scultoreo centro di architettura, l'Architectuurcentrum Amsterdam (detto ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...