Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] ritmo solenne su uno sfondo di paesaggio aperto, e nel soffitto nuovo è l'effetto del sottinsù ottenuto fingendo aperta la volta nel Palazzo Ducale di Mantova), e nel campo dell'architettura con la propria casa a Mantova e alcuni disegni per ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] alla Scuola Normale superiore (1986-89). È stato inoltre direttore del Getty research institute for the history of art and the humanities è meglio che cambiarla (2016); Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili (2017); Incursioni ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente [...] del clima della pittura "metafisica", con un colore ricco, elegante, con un taglio meditato, quasi quattrocentesco (Paesaggio conoscenza dell'arte del Seicento e del Settecento e consenta, così, brillanti interpretazioni dell'architettura e delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori e costruttori. Mariano (Firenze 1839 - ivi 1920), fu intagliatore in legno e avviò, avvalendosi della collaborazione dei figli Gino, Carlo e Adolfo, un efficiente e stimato laboratorio [...] 1866 - Roma 1927) si dedicò soprattutto all'architettura, realizzando pittoresche opere inserite nel paesaggio (a Genova, tra l'altro, i castelli uno stile particolare basato sull'ingigantimento del motivo decorativo e sul fantasioso assemblaggio di ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] sviluppo sono stati del tutto demoliti e ricostruiti, con discutibile architettura postrazionalista, gli edifici una buona lettura capace di connettere fenomeni altamente significativi nel paesaggio urbano. Per T. hanno certamente giovato, per un più ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] AA.VV., Arte dell'architettura in Unione Sovietica, catalogo del padiglione sovietico alla v Biennale di architettura di Venezia 1991, a perestrojka, che avrebbero modificato profondamente il paesaggio cinematografico dell'URSS, segna l'inizio di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ecc.), hanno rintracciato lembi ancora intatti dell'arcaico paesaggio laziale, in un susseguirsi di fasi e momenti Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, ivi 1981 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tedesco fra Bismarck e Weimar, Milano 1979.
A. Mendini, Paesaggio casalingo, Milano 1979.
G. Massobrio, P. Portoghesi, Casa Co, Teorie del moderno. Architettura. Germania 1880/1920, Roma-Bari 1982.
V. Gregotti, Il disegno del prodotto industriale. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] urbanizzazione con distruzioni o irreversibili alterazioni di paesaggi storici tra i più celebrati. Solo Bologna, Roviale spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento, ivi 1959; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, ivi 1961; F. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] le più significative architetture rinascimentali della città (1994). A Verona, sempre a cura del medesimo ufficio, da menzionare la mostra Arte del '600 nel Bellunese (1981), Marco Ricci e il paesaggio veneto del Settecento (1993), Capolavori della ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...