Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] più ampia e caratteristica parte del territorio libico, con i suoi desolati paesaggi desertici. Il paesaggio predominante è quello dell’erg dalle mura merlate con torri angolari ricordano l’architettura dell’Algeria. A Ghadames la città vecchia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Nell’architettura civile, oltre ai palazzi del principe Sobeslao e al ponte Giuditta a Praga, rilevanti sono le rovine del castello scuola di paesaggio; l’impressionismo ebbe in A. Slavíček il maggiore rappresentante. Dalla fine del secolo il paese ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e cibo copioso.
Tra 5° e 7° sec. l’architettura religiosa mostra varianti del tipo basilicale (Bolnisi, basilica di Sion, 5° sec., , mosaicista e autore di smalti. La pittura di paesaggio, la ritrattistica e, soprattutto, l’illustrazione di libri ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Queste formazioni collinari digradano verso S, dove il paesaggio, in corrispondenza della confluenza della Drina nella Sava mondiale si sono affermati i principi del costruttivismo e del funzionalismo in architettura. Tra le opere più recenti spicca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] scarsamente popolata e prelude al paesaggiodel deserto vero e proprio. Ostile è pure l’ambiente del Hadramaut, dove la vita antico Yemen, peraltro assai originale. Notevole è l’architettura templare della fase più antica (a partire presumibilmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] pendenza, ricoperto da lussureggiante vegetazione pluviale. Il paesaggio cambia quindi rapidamente aspetto scendendo al fondo della nell’area).
Arte e architettura
Nella produzione artistica e architettonica del K. emergono la straordinaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] le savane e le paludi, costituisce il centro economico e politico del paese. Anche nel S. centrale, che presenta tutti i caratteri di un’area saheliana, il paesaggio si presenta assai diversificato: all’area semisteppica, quasi priva di vegetazione ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] architettura medievale dell’A. coincide essenzialmente con quella di un unico tipo di edificio: la chiesa. Nelle chiese del soprattutto nell’introduzione di generi come il ritratto e il paesaggio. Maestri attivi in A. dopo la rivoluzione russa, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] d’acqua, anch’essi di origine glaciale, caratterizzano il paesaggio dell’Estonia meridionale. I fiumi principali sono l’Ema, associazione Wanemuine a Tartu, su disegno del finlandese A. Lindgren. L’architettura finlandese fece scuola e molti edifici ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] del 16° sec. D. Bramante, con la sistemazione del Belvedere Vaticano, si ispira alla villa classica e progetta un g. rettangolare racchiuso da architetture come raccordo fra la costruzione e il paesaggio circostante. Le Corbusier lo considera un mezzo ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...