Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Medioevo fantastico, Milano 1993).
Benevolo, L., Storia dell'architetturadel Rinascimento, Roma-Bari 1973.
Borghero, C. (a cura Mass., 1964.
Greppi, C., Il geografo al museo: sull'iconografia delpaesaggio, in "Casabella", 1995, n. 624, pp. 36-38.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] imponenti e per la maestosità dei tetti uno degli elementi distintivi delpaesaggio vietnamita. La sua tipica struttura su palafitta rivela il profondo legame con l'architettura tradizionale, di cui il dinh è l'unica testimonianza rimasta. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] più evoluto e naturalistico nel trattamento delpaesaggio rispetto a quello di Berlino ed P. della Francesca?, in Commentari, XXVII (1976), pp. 121-126; C. Verga, L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7-19; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del sole. Le pitture tombali con analogo soggetto raggiungono in genere soltanto intenti evocativi delpaesaggio . Picard, I, Parigi 1949, p. 338 ss.; L. Tursini, Note di architettura navale romana, in G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1950; L. Foucher ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] anche a quella più tarda). Spesso è accuratamente studiato il paesaggio entro il quale l'edificio deve essere inquadrato (tipico l' vita, ottenuta attraverso il vibrare delle superfici.
L'architetturadel tempo ci è assai poco conosciuta: i grandi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da cui è messa in scena l’osservazione delpaesaggio circostante. La sala centrale, rotonda, è coperta da una cupola, portando al culmine la traslazione delle forme templari antiche nell’architettura civile. L’eccezionalità dell’edificio non sfuggì ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] in generale, le variabili opinioni intorno al valore delpaesaggio rispetto a essa e alle sue interpretazioni figurative e che esse siano ma sotto la forma che compete all’architettura come disciplina, cioè sotto la forma della forma architettonica, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] momento cioè si è focalizzato su nuove esperienze di architetturadel museo, di sistemi e tecniche espositive, anche del patrimonio storico, archeologico, artistico e delpaesaggio, Roma 1967.
AA.VV., Tutela e conservazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] si tratta pur sempre di pittori che operano nella tradizione pittorica ellenistica: delpaesaggio idillico-sacrale, o bucolico, con l'aggiunta forse di qualche tema di architettura, o di un episodio narrativo o della composizione di maschere per l ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architetturadel Novecento, non sono più in grado di alimentare elaborati nel 2006 dal Consiglio nazionale degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori (v. www.archieuro. ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...