MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Miscellanea del centro di studi medioevali, 1), Milano 1962, II, pp. 163-180; A.M. Romanini, L'architettura gotica francescane 31, 1967, pp. 3-92; E. Marani, Il paesaggio lacustre di Mantova fra l'antichità romana e il medioevo, Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] medievale, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1980, pp. 109-162; M. filologia e progetto, Brescia 1990; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] origine merinide, rivelando l'africanizzazione del regno nasride. Un ultimo esempio di architettura religiosa è l'od. Ermita , detti del principe, fatti costruire da Yūsuf I, che conservano interessanti pitture murali con scene di paesaggio relative a ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] del dovere di esercitare una professione continua e proficua, che costituisce in qualche modo una delle componenti essenziali dello spirito capitalistico.
Arte e architettura , la natura morta, il paesaggio. La destinazione privata determina inoltre ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e dalle costrizioni del piano regolatore e del regolamento edilizio, a sfruttare nell'architettura questo conquistato senso smistamento su piani diversi operi una trasformazione anche nel paesaggio urbano o rurale che non può venir trascurata ( ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] con l'architettura, che invita al raccoglimento.
All'inizio del sec. XIV, col diffondersi dell'architettura ogivale in chiaroscuro e il rilievo della figura, la prospettiva nel paesaggio, l'espressione psicologica dei volti, l'arte vetraria tenta ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] di legno orientati verso l'esposizione e il paesaggio migliore e chiuse con vetrate e tendaggi.
Nell del Cairo si notano anche verande lignee in serie, sporgenti al primo piano, con archi a ferro di cavallo e chiudibili con tendaggi.
Nell'architettura ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] architettura inglesi e nordamericane. Ha ricevuto nel 1985 la massima onorificenza inglese del settore, la medaglia d'oro del ansa del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di Bordeaux (1993), dove la complessità di un paesaggio formato ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] ha condotto l'autore a creare un'architettura ''senza facciate'', basata su volumi fra loro articolati, tali da garantire l'interazione con il paesaggio urbano, amplificato dalla presenza del Tamigi e, successivamente, dall'IBM London Marketing ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più squisitamente Hood Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizione di un nuovo paesaggio urbano.
All'attività ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...