Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] del 16° sec. D. Bramante, con la sistemazione del Belvedere Vaticano, si ispira alla villa classica e progetta un g. rettangolare racchiuso da architetture come raccordo fra la costruzione e il paesaggio circostante. Le Corbusier lo considera un mezzo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] viene ''figurata'' in teste, nudi, oggetti o paesaggi. Queste che egli chiama ''immagini commemorative'', appena emergenti assunto dalle ricerche di storia dell'architettura, dell'urbanistica, della città, del territorio, dei centri storici. È ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Napoli 1959; R. Bonelli, Architettura e restauro, Venezia 1959; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; AA.VV., Il restauro architettonico, ivi 1961; A. Barbacci, Il guasto della città antica e delpaesaggio, Firenze 1962; C. Brandi, Teoria ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] è rappresentata da A. Kostantinidis che, partendo dalla problematica del Pikionis e sfruttando l'esperienza della sua formazione europea, crea un'architettura legata al paesaggio e ai valori della tradizione, aggiornata a soluzioni tecniche moderne ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] permettere la formazione dei demanî; la protezione delpaesaggio affidata al ministero della Pubblica Istruzione attraverso e d'architettura, insieme agli organismi locali dei consigli del popolo, ossia alle sezioni di architettura regionali e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui rappresenta l'interprete più sincero e autoctono delpaesaggio romeno; per il suo costante entusiasmo per la è uno dei creatori della scultura "sintetica".
L'architettura subì verso la fine del sec. XVIII l'influsso decisivo dell'Occidente. Ma ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] da camino e da lucernario.
Nel primo periodo del Medioevo l'architettura in pietra, la scultura e la pittura pittura norvegese un programma essenzialmente nazionale.
Grande impulso all'arte delpaesaggio fu dato da J. C. Dahl che in gioventù ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] culturali che la città racchiude, nonché dalla vaghezza del suo paesaggio. Nel 1930 soggiornarono in Firenze 177.171 visitatori . Brunelleschi, iniziatore dell'architetturadel Rinascimento. Fino dal principio del Quattrocento il Brunelleschi cambiò ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , con la quale veniva riconosciuta l'importanza delpaesaggio quale fenomeno integrato naturale e culturale, per una Palmira, soprattutto per quanto concerne l'urbanistica e l'architettura funeraria, e alla regione di Bostra. Sono stati chiariti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] si avvalgono di antenne che acquistano dimensioni a scala delpaesaggio; va infine ricordata l'attuale ricerca di centrali 15 dic. 1951; F. Albini, Funzione e architetturadel museo, Milano 1958; P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, t. 1° e 2 ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...