PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] dei parchi archeologici, «Lanx», 2015, pp. 194-203.
Architettura di Paola Gregory. – Il parco come spazio di rigenerazione urbana. – All’interno della riscoperta delpaesaggio quale luogo centrale – negli ultimi decenni – di una riflessione ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] adornamenti e restauri che turbarono la primitiva semplicità dell'architettura: tuttavia è sempre un monumento insigne ove, fra assai cospicua di guadagno per la popolazione la bellezza delpaesaggio che, insieme con la semplice ma schietta e gentile ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] ’ attivi e imprescindibili delle continue trasformazioni del territorio, delpaesaggio e del luogo. La g. urbana, dal canto ai modelli del mondo, Torino 2003; G. Bruno, Atlante di geografia emozionale. In viaggio tra arte, architettura e cinema, ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] gli arbusti. Cosicché la nota dominante è data dal paesaggio carsico con vegetazione erbacea, di cui fanno parte alcune , compreso il palazzo Pretorio, è parzialmente conservata. L'architetturadel luogo è principalmente in pietra a vista. Tra gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] tecniche e funzionali del tracciato, tende a sovrapporsi al continuum naturale o antropizzato delpaesaggio, sia perché precedenza, non possono ignorare un più ampio discorso di ''architettura dell'ambiente''. Molto spesso, infatti, in passato è ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] e la modernità con la genesi storica dello sguardo e delpaesaggio (sightseeing): senza la presenza di moli, banchine e intrattenimenti alta, all'artigianato, alla cultura materiale, all'architettura (dalla civile, alla militare, alla rurale), all ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] per poter imbastire una nuova architettura territoriale basata su un giusto paesaggisti dell'epoca, seguita, nel 1870, dalla riserva naturale del Creaux-du-Van per esclusiva protezione delpaesaggio. Il 'monumentalismo' delpaesaggio e la cura del ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] , questioni paesistiche ed estetiche.
L'architetturadel p. (Landscape architecture) è stato Megalopolis, ivi 1961 (tr. it. Torino 1961); E. Sereni, Storia delpaesaggio agrario italiano, Bari 1962; E. Glaab, The American city, a documentary ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] . Lee, impegnato a rivelare uno spirito cinese all’interno dell’architettura moderna. La sua opera più nota è il Taipei 101 (2004 cinese MAD architects – un progetto quasi alla scala delpaesaggio –, e il secondo per un centro culturale, vinto ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] proteste, ma non alle aspirazioni democratiche di Hong Kong.
Architettura di Leone Spita. – L’ex capitale inglese dell’Asia , formalista ed ecologica – nella complessa topografia naturale delpaesaggio urbano. Tra questi studi si sono distinti i ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...