Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] paesaggio e concordano quasi con la linea delle capanne indigene con le quali dividono in fondo materiali e criterî costruttivi (figg. 1 e 2).
Nell'architettura concordano e non ripugnano affatto a un'architetturadel tutto moderna.
Bibl.: J. Armand, ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] nel p., costituendo un nuovo, caratteristico elemento delpaesaggio.
Anche nel campo delle rinfuse solide le funzioni della prima metà del 20° secolo − per i quali alcuni p. si dotarono di stazioni marittime dall'architettura pregevole; seguivano le ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] l'affermazione dei suoi valori, l'esaltazione delpaesaggio provinciale, locale, campestre, e rinnova l'ambiente qualsiasi corrente di carattere tradizionalista in nome di un'architetturadel tutto moderna che identifica le proprie radici negl' ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] competenze storico-critiche e, nel caso dell'architettura, storico-progettuali.
Conservazione: breve excursus
Se, nel caso della c., metodologico nel caso del restauro. Il Codice dei beni culturali e delpaesaggio (2004) dedica l'art. 29 alla ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] anche in Gran Bretagna la casa isolata, tipica delpaesaggio urbano e suburbano, tende ad essere sostituita, nelle Berlino, nonché imitazioni in paesi del Sud America.
Alcuni dei notevoli protagonisti dell'architettura hanno contribuito a realizzare, ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] (Istituto Nazionale di Architettura), proponendo una interessante mostra intitolata Da Adriano Olivetti all’architetturadel made in Italy. come metamorfosi; Milano. Laboratorio del moderno; Italia. Un paesaggio contemporaneo. Quest’ultima, una ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] dalla Golden Gate o Porta d'Oro, celebre per la bellezza delpaesaggio, alla quale si giunge da ovest attraverso tre canali, il università di santa Clara, che ha anche un corso di architettura. Di fronte all'estremità meridionale della baia vi è una ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] anzi, deve il suo sviluppo e la stessa esistenza al bel paesaggio che venne scelto dai conti d'Olanda come luogo di diporto del Teatro della Residenza, bella architetturadel '700. L'Aia offre anche notevoli esempî di edifici in architettura ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] hanno imposto l'uso di essenze arboree o arbustive per l'abbellimento delpaesaggio e per il mascheramento di opere ad alto impatto ambientale (L.R Aosta, n.s., 1 (1981); Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; F. ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] quale costituisce pur sempre un evento traumatico. Il Codice dei beni culturali e delpaesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 41), all’art. 29 impegno di volontariato a difesa, per es., delle architetture di Frank Lloyd Wright, Richard Neutra ecc.) e ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...