ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] per la fase più antica della città, una tomba del 18° secolo a. Cristo. Anche a Megiddo i nuovi soprattutto una pittura di paesaggio con intonazioni cézanniane, fauviste Art in Israel, Ramat Gan 1967. Architettura: M. Avi-Yonah (in collaborazione), ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] stesso fine; alla semplificazione delpaesaggio e dei particolari, all'oltremare unito del cielo, senza atmosfera, che Firenze, a Bologna, a Milano; intento infine anche all'architettura e alla scultura per il campanile della cattedrale di Firenze. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] per le architetture romanico-gotiche, culminato con la pubblicazione della sua fondamentale opera, L'architetturadel Medioevo in alle Regioni ha prodotto la creazione di un Ufficio delpaesaggio presso l'Assessorato ai beni culturali della Regione ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ovest); il nuovo teatro d'Opera alla Bastille, la nuova sede del ministero delle Finanze, il Palais des Sports e la Très Grande Bibliothèque l'occasione per riflettere sul rapporto tra architettura e paesaggio, dopo i parchi ottocenteschi creati da G ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di esse s'inoltrano H. Juvonen (1919-1959), in un paesaggio sconsolato e putrescente che nasconde dentro di sé un Dio ignoto, E per ricondurre sotto il segno dell'architettura le contraddizioni generali del mondo moderno, identificate in una precisa ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] viene concordemente considerato come l'esempio più perfetto dell'architettura dorica templare in Italia e in Grecia. La calda greche, fa di questo tempio una delle meraviglie delpaesaggio monumentale dell'Italia meridionale.
È un grande periptero ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dispute territoriali ancora aperte.
Architettura e urbanistica
di Francesca Romana di particolari riferimenti al contesto, al paesaggio e alla storia. Si è espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] emblematici monumenti dell'architetturadel 20° secolo.
Per P. l'architettura è soprattutto realtà del costruire: figlio di e trasparente, abbarbicata sulla collina ligure, a contatto con il paesaggio che più di ogni altro suggerisce a P. il legame ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano, ha presieduto [...] (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) dal 1956 e del Consiglio d'amministrazione della Triennale di Milano dal 1977; in Sardegna (1963-64), particolarmente attente all'inserimento nel paesaggio e che anticipano, con l'uso di materiali locali ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di questa regione, anche se la fisonomia generale delpaesaggio vegetale mediterraneo non vi si conserva quale la dalla diversità e dalla complessità di produzioni così numerose, sia in architettura, sia in pittura, sia in scultura, sia nell'arte ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...