DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] i luoghi visitati, dei quali colse le peculiarità delpaesaggio naturale. Di particolare interesse sono anche le notizie 'altro genere è il De munitione, in tre libri, dedicato all'architettura militare. Il D. sostiene, fra l'altro, che, in seguito ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] prospettiva teatrale, che univa gli insegnamenti di architettura, di geometria descrittiva e di ottica con 45, 47, 49; IIMostra sindacale d'arte e delpaesaggio parmense. Mostra retrospettiva delpaesaggio parmense dell'Ottocento (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] , dalla Raccolta di prospettive serie,rustiche e di paesaggio, pubblicata a Bologna nel 1810 dal Basoli, che del 1842 che distrusse, oltre a tutte le sue sostanze, anche una grande quantità di materiale artistico destinato a un'opera sull'architettura ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] di scenografie, uno specializzato in architetture prospettiche e l'altro in paesaggi, i due fratelli furono poi e per Lodoiska di L. Cherubini. La prima collaborazione per l'Opéra, del 1796, è relativa al decoro dell'Alceste di C. W. Gluck, per ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] ispirata alla natura e al paesaggio, si volse, attraversate le suggestioni del primo e del secondo futurismo, verso le delle teorie futuriste sulla simultaneità prospettica e sull'architettura cromatica-spaziale, che ebbe modo di mettere in ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI (1955), pp. 127-131 passim; L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1980, pp. 200-203, 259 s., tavv. 257-261; Il teatro Grande di ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...