Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] grado di acquisire, memorizzare, elaborare tali informazioni. I moderni s. sono pertanto sempre collegati a sistemi di acquisizione caratteristici che eccedono le quantità indicate, l'architettura circuitale del sistema di acquisizione diviene più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] capacità. In tal senso gran parte della scienza moderna può essere considerata una ricaduta positiva della guerra, computer, costruendo però contemporaneamente modelli avanzati di architettura von Neumann elaborata sotto gli auspici delle sovvenzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Karlsruhe, e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia di Architettura di Berlino, si schierarono a favore dell'inserimento nel protetti, divenne uno dei caratteri distintivi della ricerca fisica moderna.
Gran parte degli istituti di fisica era inoltre ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...