Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] dopoguerra svolsero un ruolo fondamentale soprattutto nell’ambito della Novembergruppe (➔). Le componenti della cosiddetta architetturaespressionista, in particolare il rifiuto di ogni canone formale e di ogni limitazione della libertà espressiva ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] set, l'edificio della Borsa di Parigi, secondo una tradizione di eclettismo spaziale tipica del cinema.
L'Espressionismo al cinema: tra pittura e architettura
L'incontro tra il cinema e l'arte moderna avvenne sul finire degli anni Dieci e negli anni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] modesti edifici isolati nelle campagne, ha avuto la sua espressione di più alta qualità in una serie di opere di si è misurato con il compito di trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al rinnovamento del linguaggio, e di dare più immediata espressione alle novità degli ultimi anni. Domina incontrastato su tutto M. Tafuri, URSS 1917-1978: la città l'architettura, Roma 1979; Architettura in URSS, in l'Arca, 27 (maggio 1989), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] d. è stato con successo utilizzato come strumento didattico e divulgativo, divenendo in tal modo espressione degli aspetti sociologici e ideologici dell'architettura.
Centrale il ruolo svolto dal Bauhaus, la scuola fondata da W. Gropius (1883-1969) a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] che si è cimentato in vari stili, tra i quali l'espressionismo, ha mantenuto costante il suo interesse per gli spazi pubblici e n. 1913), esponente di spicco dell'''architettura romantica'' (il suo motto è "l'architettura passa per il cuore"), è uno ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima espressione in Atene, la cui conurbazione ha raggiunto i R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Bari 19723.
Architettura: W. B. Dinsmoor, The Architecture of ancient Greece, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sua arte molto intellettuale, dalle grandi forme ritmate, tende a integrarsi con l'architettura e a proporsi come ambiente. A. Mortier (nato nel 1908) è un lirico, un espressionista astratto alla maniera di un Kline. M. Mendelson (nato nel 1915) ha ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] progettuale renana caratterizzata da una spiccata attitudine ''civile'' dell'architettura, di tale modalità B. costituisce senza dubbio, al di là della evidente cifra espressionista che informa il suo disegno, il versante più colto, inclusivo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Inducunt nos vestrae del 10 maggio 1259. Da alcune espressioni del documento e dal fatto che alcune suore si trasferissero Roma 1988; A. Cadei, Studi sulla Basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura (prima parte), AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 79- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...