CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] ducati al restauro del palazzo della famiglia, sito lungo il Canal Grande, che nel 1724 sarebbe stato ultimato per opera dell'architetto Domenico Rossi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 59 (Libro d'oro nascite, IX), c. 4r ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] progetto della nuova facciata di S. Pietro di Castello.
Purtroppo non ci è conservata la soluzione ideata dall'architetto vicentino, che certo doveva costituire un interessante precedente per le successive realizzazioni di S. Giorgio Maggiore e del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] delle belle arti: il pittore Luciano Borzone fu per anni il suo consulente artistico e si legò, almeno come committente, all'architetto Bartolomeo Bianco e ad artisti di grande fama come Domenico Fiasella e Antoon Van Dyck. Tra il 1617 e il 1623 il ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] a quelle del padre Muzio e dei fratelli Edoardo e Vincenzo, nell’Archivio privato della famiglia, custodito dall’architetto e regista teatrale Nando Pace. Lettere e materiali iconografici relativi a Giuseppe e alla ‘dinastia politica’ dei Pace ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] subirono un rallentamento durante il periodo della guerra di successione spagnola e proseguirono poi fino al 1720.
Al grande architetto G. F. Baroncelli fu commissionato l'atrio e lo scalone; uno stuolo di pittori e scultori provvide all'abbellimento ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] a eseguire l'iscrizione destinata alla porta del Popolo, la cui costruzione era iniziata nel 1562 sotto la direzione dell'architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigi e fu terminata non oltre il 1565. Palatino si occupò, oltre che del disegno, dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Il C. curò inoltre per la sua famiglia l'erezione di un palazzo Corner a Roma, presso la fontana di Trevi. Architetto ne fu il siciliano Giacomo del Duca; questo palazzo in seguito fu acquistato da Olimpia Maidalchini Pamphili, cognata di Innocenzo X ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] , e dopo di esso alla primogenitura in linea maschile, lasciò lo splendido palazzo a S. Luca, opera dell'architetto Michele Sanmicheli (oggi sede della corte d'appello). Raccomandò inoltre alle cure dei fratelli la figlia Agnesina, definita "mal ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] , Il mito dei cavalli gonzagheschi. Alle origini del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e imprenditore mantovano, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 69, 73. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di Galeazzo Alessi, l'autore del rifacimento della cupola del duomo di Genova, che è indicato dal Vasari come l'architetto della Fortezza. Nel giardino dominava l'imponente vasca: decantata dal Vasari come una delle meraviglie d'Italia, essa era ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...