GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] , sul quale sorse la chiesa a tre navate, con caratteristiche che, dopo la trasformazione tardoseicentesca dovuta all'architetto Arcangelo Guglielmelli, ci sono note solo grazie al cronista Leone (ibid., pp. 57 s.) - servitosi probabilmente anche ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] come si è spesso scritto sulla traccia del Gabuzio [1852] e come ritiene il Boffito [1933], che chiama il D. "architetto della chiesa e della casa di San Barnaba"; ma esattamente si e gia espresso il Martinoni), affiancando il padre Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma 1914, pp. 455 s.; G. Baglione, La vita de' pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Hess - H. Röttgen ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] previsti quale garanzia di promozione sociale, facile e redditizia. Iniziò dal seminario, per il quale, su progetto dell'architetto romano Carlo Buratti, tra il 1715 e il 1727, impegnando le risorse della mensa vescovile, i redditi di alcuni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] dai numerosi lavori di ingrandimento che avviò negli altri suoi palazzi di Ostiano, Castel Goffredo e Gazzuolo, affidati prevalentemente all'architetto-orafo Ermes Flavio de Boni da Padova, un artista al quale fece ricorso più di una volta anche per ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] circa tredici o quattordici anni, era stata posta dal vicario della diocesi di Mantova nella casa del pittore e architetto Giulio Romano, con l'espresso divieto agli ebrei di avvicinarla, secondo quanto prevedeva la normativa papale per i catecumeni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] nelle vicende del monumento, sia nella fase di progettazione sia in quella di attuazione, magari designando l'architetto stesso e forse ispirando gli elementi lombardi presenti nella costruzione.
Se i documenti considerati sopra testimoniano la ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] disposizioni che vietavano di legare beni immobili a favore di enti ecclesiastici. Fece costruire nella sua chiesa cattedrale dall'architetto Giorgio Orsini la nuova cappella con altare di S. Anastasio; e per questi interventi e per una sua certa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Pio IV, fin alla vigilia della morte, affidando la direzione del cantiere al Vignola, definito in un documento del 13 apr. 1557 "architetto, del Ill.mo et R.mo Santo Angelo" e dimorante nel palazzo almeno dal 1564.
Sulla scelta del Vignola dovette ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 5-9; Id., Dell'istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 541 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti..., Roma 1736, pp. 26, 69, 368, 370, 421; P. A. Gaetani, Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. Targioni ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...