EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] scuola preparatoria, alla Reale Accademia di belle arti, si diplomò ai corsi di architettura e ornato, sotto la guida dell'architetto P. Soncini e dello scenografo e decoratore G. Magnani, nel 1885 (Atti della Accademia parmense di belle arti, 1878 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] ma senza fondamento è la pretesa origine dai marchesi Del Carretto), venne giovanissimo in contrasto col padre (Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le seconde nozze di lui, a sedici anni, abbandonò la casa paterna ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Napoli e nel 1830 direttore e ispettore generale delle poste di Napoli e di Sicilia. La madre era figlia dell'architetto e scenografo, allievo di Piranesi, C. Lucangeli; poetessa, arcade, fu molto stimata dal Monti.
Il D. rivelò, fin dall'adolescenza ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] e suo ospite durante il viaggio che questi compì a Roma nel 1783. Il fratello del F., Sigismondo, nato nel 1788, fu un noto architetto.
Morto il padre nel 1794 (lasciava, oltre al F. e a Sigismondo, due figlie e la moglie trentaduenne), il tutore, l ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , articoli per riviste di varia cultura (Il Tiberino,L'Ape italiana delle belle arti,Notizie del giorno,L'Architetto girovago). Svolse funzioni di bibliotecario dei duchi Sforza Cesarini e contribuì anche - sembra - al riordinamento dell'archivio di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] conservazione della provincia di Vicenza.
Dopo una paziente ricerca presso l'Archivio veneziano dei Frari, il M. rivendicò poi all'architetto G.A. Boldi la paternità del celebre ponte di Rialto di Venezia, relegando A. Da Ponte alla stregua di mero ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] comunale di Padova: si segnalano in particolare le buste 65, 128, 218, 407, 489. Un'altra fonte di rilievo sono le Memorie dell'architetto G. F. di P. Selvatico (ms. 1823), Padova, Biblioteca del Museo Civico (ms. B.P. 5327 I A). Si veda inoltre: P ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] matematiche da N. Simo (professore di astronomia all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G. Ranuzzi, nella musica - infine - da B. Spontoni. Con quest'ultimo (e con il fratello Alessandro) il B. fu ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Casale Monferrato). Sempre ad Arnaldi il M. fornì nel 1764 consigli per il restauro del teatro Olimpico, coinvolgendo gli architetti G. Bartoli e G.B. Borra.
Si deve probabilmente alla sua mediazione l'arrivo a Casale di artisti veneti come ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] particolari a cui egli era addetto. Si sa ancora di un figlio di nome Antonio nato al C. nel 1404 o 1405, noto architetto attivo a Firenze, e che il rimatore era in vita nel 1410, quando, presentandosi a Firenze un tale che-si spacciava per Iacopo ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...