BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e due absidi sul lato meridionale, è simile a quella del b. di Qaṣr al-Ṣarakh (Giordania), forse opera dello stesso architetto, che presenta però due vani rettangolari sporgenti. Con una sola abside è invece il vestibolo del b. di Jabal Says (Siria ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] per l’arte contemporanea Luigi Pecci, il museo che volle dedicare al figlio scomparso, affidandone la progettazione all’architetto Italo Gamberini.
Morì durante una vacanza alle isole Barbados, il 19 gennaio 1988.
Il figlio Alberto ha proseguito ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] che dunque appare altamente diversificato ai consumatori. Il costruttore tende quindi a trasformarsi in assemblatore e architetto del veicolo, rischiando però di perdere alcune competenze tecnologiche di grande portata, a vantaggio dei componentisti ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] la vendita dei prodotti Pavesi agli automobilisti in transito. Il chiosco, impreziosito dalle strutture progettate dall’architetto Angelo Bianchetti (1911-1994), specializzato in edilizia industriale, costituì la base per la futura espansione dell ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] alcuni ‘gioielli di famiglia’, fra i quali la sede del suo quartier generale, il Pirellone, grattacielo progettato dall’architetto Gio Ponti e considerato uno dei simboli della Milano moderna. Tuttavia, la seconda metà degli anni Ottanta, che vedeva ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , volendo lasciare alla sua città un simbolo che rappresentasse la punta del suo continuo progresso, affidò all’architetto Giò Ponti il disegno di un grattacielo per uffici, componente incancellabile del paesaggio milanese, subito popolarmente ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] le sue misure grandiose era il simbolo delle aspirazioni dell'Italia alla modernità. Chiuso nel 1982, fu ristrutturato dall'architetto Renzo Piano che, ricavandone varie aree espositive, centri congressi e un grande albergo, lo ha reso un simbolo del ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] pubblico attraverso le riviste specializzate o in occasione delle grandi esposizioni degli anni Venti; nella sola Stoccarda l'architetto J.J.P. Oud realizza, per la mostra internazionale Die Wohnung (1927), cinque alloggi a schiera per famiglie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Roma erano spesso gli schiavi che si occupavano della tecnologia e, nell'Impero ottomano, il grande ingegnere militare e architetto Sinān era un ex giannizzero che, strappato alla sua famiglia cristiana, era stato, come i suoi compagni, arruolato a ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...