CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] con un'altra serie di disegni, progetti e documenti nella collezione D'Amico di Roma, della varia e ampia attività dell'architetto.
A S. Luca, particolarmente numerosa è la serie di disegni per progetti di stazioni e manufatzi ferroviari, sia per la ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] tomba del conte Orsini, dalla semplice e pur preziosissima decorazione.
Nel 1516-17 il B. era a Todi dove lavorava come architetto e scultore nella chiesa di S. Maria della Consolazione, insieme con Francesco de Vita, anche lui lombardo, ai magnifici ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] in Atti e memorie della Accademia Clementina di Bologna, XVII (1984), pp. 51-55; Id., Dal Seghizzi al Monti ai B. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti a Mantova ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] nella Congregazione de' Virtuosi al Pantheon (di cui sarà reggente nel 1658), ed è a titolo di pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.
La sua nomina fu del resto contestata e nell'adunanza del 14apr. 1655si volle ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] , pp. 224 s.).
La possibilità che Pietro a Napoli non svolgesse soltanto un ruolo di scultore, ma anche o soprattutto di architetto, si può ricavare dal suo epitaffio esistente un tempo nella chiesa di S. Maria la Nova a Napoli: «Petrus de Martino ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Fu anche "schermidore, ballarino e alfiere della milizia urbana", come scrive l'Orlandi che lo ricorda autore, a soli otto anni, del ritratto del padre defunto. I parenti, considerata la precoce inclinazione ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] ), pp. 53-90 passim; C. Cottafavi, S. Maria del Gradaro, in Mantus, 1936, n. 6, pp. 1 ss.; L. Negri, G. B. C., l'architetto di Isabella d'Este, In Riv. d'arte, XXIX (1954), pp. 72-82; F. Hartt, GiulioRomano, New Haven 1958, pp. 187, 195, 244; Mantova ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , XX (1917), pp. 31-37; L. Becherucci, Parigi Giulio, in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1949, p. 357; R. Linnenkamp, G. P. architetto, in Rivista d’arte, XXXIII (1960), pp. 51-63; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Margherita…, ibid., X (1901), 2, pp. 9-11; G. Barracco, Il palazzo Madama in Roma, Roma 1904, pp. 16, 34; A. Rossi, Un grande architetto: G. K., in La Tribuna, 16 maggio 1910, p. 3; D. Angeli, Di G. K. e del monumento a Vittorio Emanuele II, in Il ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] carriera del G. avvenne nel 1749. In quell'anno infatti egli risulta spesso come collaboratore di F. Fuga, il principale architetto allora operante a Roma, il quale aveva da poco ricevuto la grande commessa dell'albergo dei poveri a Napoli da parte ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...