• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4274 risultati
Tutti i risultati [7443]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Archeologia [549]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

Bassi, Martino

Enciclopedia on line

Bassi, Martino Architetto (Seregno 1542 - Milano 1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri [...] lavorò al completamento di S. Maria presso S. Celso (dal 1570), alla ricostruzione di S. Lorenzo (1575) e, dal 1587, fu architetto dell'opera del Duomo. Lavorò anche a Pavia (chiusura del coro della Certosa) e a Lodi (duomo, ospedale, vescovado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Martino (2)
Mostra Tutti

Berécci, Bartolommeo

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (n. presso Vallombrosa, Val di Sieve - m. Cracovia 1537). Chiamato in Polonia da Sigismondo I (1517), costruì nella cattedrale di Cracovia la cappella di S. Sigismondo, terminata [...] nel 1530, opera di capitale importanza per l'introduzione delle forme del Rinascimento italiano in Polonia. Lavorò (1522-37) al palazzo reale, che dovette parzialmente riedificare in seguito a un incendio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI SIEVE – VALLOMBROSA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berécci, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

Mùzio, Giovanni

Enciclopedia on line

Mùzio, Giovanni Architetto (Milano 1893 - ivi 1982). Dissociandosi dal tardo eclettismo ottocentesco, dal liberty e dal nascente razionalismo, svolse una ricerca che si avvicina alle correnti artistiche della pittura [...] metafisica e del Novecento. Tra le sue opere più significative: la Ca' Brüta in via Moscova (1919-23) e l'Università Cattolica (1929-34) a Milano; il santuario di S. Antonio a Varese (1957); l'ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – PITTURA METAFISICA – MOSCOVA – LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùzio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Battàgio, Giovanni, detto anche Giovanni da Lodi

Enciclopedia on line

Battàgio, Giovanni, detto anche Giovanni da Lodi Architetto lombardo (notizie dal 1465 al 1493). L'impostazione delle sue opere manifesta una decisa partecipazione al Rinascimento, con particolari tendenze bramantesche: palazzo Landi di Piacenza (1484, [...] in collab. con A. de' Fonduti); chiesa dell'Incoronata a Lodi (1488; dal 1489 continuata da G. G. Dolcebuono); chiesa di S. Maria della Croce a Crema (1490, dal 1493 continuata da Giovanni Antonio Montanaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battàgio, Giovanni, detto anche Giovanni da Lodi (2)
Mostra Tutti

Pòggi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pòggi, Giuseppe Architetto (Firenze 1811 - ivi 1901). Interessato al neoclassico, si riaccostò alla tradizione fiorentina quattro-cinquecentesca (1857, villa Favard). Eseguì interventi e restauri a palazzi storici (1874, [...] palazzo Gondi). Al tempo di Firenze capitale (1865-70) ideò un piano grandioso di ampliamento della città, attuato solo in parte (completamento e sistemazione dei lungarni; abbattimento delle mura, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòggi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gibberd, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Gibberd, Sir Frederick Architetto britannico (n. Coventry 1908 - m. 1984); aderì al movimento razionalista nella progettazione di Pulman Court, Streatham, Londra, 1934-35; dopo il 1947 pianificò la new town di Harlow. Note, [...] fra le sue opere, Landsbury market, Poplar, Londra, 1950-51; l'aeroporto di Heathrow a Londra, iniziato nel 1950; la città di Santa Teresa, Venezuela, iniziata nel 1959. Scrisse anche: The architec- ture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberd, Sir Frederick (1)
Mostra Tutti

Fossati, Gaspare

Enciclopedia on line

Architetto (Morcote, Canton Ticino, 1809 - ivi 1883). Formatosi a Venezia, Milano e Roma, dal 1835 fu attivo a Pietroburgo dove rafforzò la sua impostazione classicista con la visione delle opere di C. [...] Rossi e G. Quarenghi. Inviato dallo zar, nel 1838, a Costantinopoli, eseguì notevoli opere di restauro in Santa Sofia (importanti anche i rilievi dei mosaici) e progettò, tra l'altro, i palazzi dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTON TICINO – VENEZIA – ROMA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fossati, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Gino

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Gino Architetto italiano (Milano 1902 - Torino 1974), fratello di Paola e Rita. Partecipe del clima culturale d'avanguardia a Torino, ha svolto un ruolo significativo come esponente della prima architettura [...] razionalista italiana (palazzo Gualino, corso Vittorio Emanuele, 1928, con G. Pagano, e villa Caudano, viale XXV aprile, 1935, entrambi a Torino). Nel dopoguerra ha insegnato nelle univ. di Palermo, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – PALERMO – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Gino (1)
Mostra Tutti

Cróce, Francesco

Enciclopedia on line

Cróce, Francesco Architetto (Milano 1696 - ivi 1773). A Milano proseguì l'opera di C. Raffagno nell'Ospedale Maggiore (la Rotonda, completata nel 1731) e costruì il pal. Monti (1736, ora Bibl. civica); a Corbetta la villa [...] , e ad Abbiategrasso l'interno di S. Pietro (1742). Sostenne contro L. Vanvitelli la necessità di dare al duomo una facciata che non alterasse le proporzioni del monumento; nominato architetto capo del duomo (1760), ne eresse la guglia maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Francesco (1)
Mostra Tutti

Giovannóni, Gustavo

Enciclopedia on line

Giovannóni, Gustavo Architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1947). Fu presidente dell'Accademia di S. Luca, direttore della Scuola superiore di architettura in Roma e accademico d'Italia. Avverso alle tendenze razionaliste, [...] scrisse studî di storia dell'architettura medievale e del Rinascimento e sulla tecnica del restauro. Tra le sue opere a Roma: edifici per la fabbrica della birra Peroni; l'Istituto di medicina legale dell'università; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – MEDICINA LEGALE – RINASCIMENTO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovannóni, Gustavo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 428
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali