PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] veri edifici autosufficienti avulsi dalla città), realizzati da joint-ventures sino-occidentali e con progettazione in genere affidata ad architetti occidentali di origine cinese. È il caso dello Jianguo, albergo realizzato nel 1982 su progetto dell ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] discussione, costituito da una parte rappresentativa, la Domus Flavia, e una privata, la Domus Augustana, fu realizzato dall'architetto Rabirio in età domizianea, su entrambi i rilievi del Palatino, il Palatium e il Cermalus, e sulla depressione ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] espressiva posseduta dal sistema degli ornamenti trionfali, concretamente mostrato in una serie innumerevole di esempi. L’architetto costantiniano innovò il modello dell’arco di Settimio Severo nel Foro Romano per realizzare il nuovo progetto ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e la successiva fase di sviluppo non si ebbe che durante il regno di Ladislao II Iagello (1456-1516), con gli importanti architetti Mattia Rejsek e Benedetto Rejt. Il primo portò a compimento la porta delle Polveri a Praga e la volta del presbiterio ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] (protiri della testata nord del transetto e della facciata, rosone di quest'ultima) sono attribuibili allo stesso architetto-scultore, Giacomo Porrata, ricordato nella lapide del 1274 relativa al rosone; inserendosi in una cultura architettonica ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] effettivi; dall'altro, il rifiuto dell'orpello e della finzione statica in nome di una coerenza strutturale di cui l'architetto francese E.-E. Viollet-le-Duc è un veemente, ma non isolato, esponente prerazionalista. Con riferimento a un progetto di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] e l'articolazione dell'alzato della struttura romanica esistente e aggiungendo una volta stellata sotto la direzione dell'architetto William Wynford.La cattedrale di W. contiene importanti opere commemorative, come le cappelle vescovili di Edington e ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] delle torri occidentali. Un labirinto tracciato nel pavimento del corpo longitudinale, distrutto nel sec. 18°, ha restituito i nomi dei primi architetti della cattedrale: Jean d'Orbais, Jean le Loup, Gaucher de R. e Bernard de Soissons; a lungo si è ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] 1356 e il 1361 e considerati come il monumento più notevole dell'architettura mamelucca, quasi certamente opera di un architetto siriano. La madrasa, concepita per i quattro riti ortodossi della legge islamica, a causa delle sue ambiziose proporzioni ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] l'edificio degli scambi di commercio, della prima metà del sec. 14° (Mittelrheinisches Landesmus.). Al famoso scultore e architetto Madern Gerthner, originario di Francoforte sul Meno, sono state attribuite le tombe degli arcivescovi Giovanni II di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...