VÁGÓ Jozsef
György Gombosi
Architetto ungherese, nato nel 1877 a Nagyvárad. Col fratello Làszló, aderì al movimento artistico promosso da Ö. Lechner, a quello stile eclettico derivante dal secessionismo [...] V. si trasferì a Roma. Vinse il concorso per il parlamento di Montevideo e, nel 1926 ottenne, con tre altri architetti, il primo premio nel concorso per il palazzo della Società delle Nazioni. Tornato in Ungheria s'è dedicato ai problemi urbanistici ...
Leggi Tutto
VENTRIS, Michael
Architetto inglese, nato a Wheathampstead il 12 luglio 1922 e morto in un incidente automobilistico presso Hatfield il 6 settembre 1956; decifratore dei documenti micenei in scrittura [...] lineare B.
Esperto di crittografia (durante la seconda guerra mondiale era stato addetto ai servizî crittografici militari) si applicò prestissimo all'analisi di questi documenti, e dopo varî tentativi ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] documentaria in cui è definito "marmolarius sancti Martini de Luca" (Ridolfi, 1882) e da cui pure si assume che l'architetto non poteva fare ritorno a Lucca che quattro volte l'anno, senza dunque una possibilità concreta di controllo delle attività ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] Prese parte, in seguito, a numerosi concorsi (concorso per la testata del Ponte Vittorio Emanuele e per il palazzo delle corporazioni a Roma; per i piani regolatori di Brescia e di Milano, per l'esposizione ...
Leggi Tutto
SIREN, Heikki
Vieri QUILICI
Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] opere: ampliamento del Teatro Nazionale Finnico. sala dei concerti a Lathi, scuola popolare a Kauklathi.
Bibl.: G. Vindigni, Gli architetti Kaija e Heikki Siren, in L'Architettura, cronache e storia, n. 29, pp. 743-759; id., Tapiola, città giardino ...
Leggi Tutto
GUI, Enrico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Roma il 15 aprile 1841, morto ivi il 28 dicembre 1905. Laureatosi ingegnere nel 1863, fu presto insegnante nella scuola d'ingegneria dell'università [...] di Roma; con il riordinamento di tale scuola (1873) ebbe la cattedra di architettura tecnica, che occupò fino alla morte. Negli anni 1902 e 1903 fu presidente dell'Accademia di S. Luca.
Il G. è una delle ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] del dopoguerra. Con il pittore Sironi promosse e ordinò le prime mostre fasciste all'estero: Colonia 1928, Barcellona 1929. Studioso di problemi urbanistici, vinse varî concorsi ed ebbe, nel 1930, la libera ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Vittorio Moschini
Architetto, pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1688, morì nel 1782. Dapprima allievo di G. A. Pellegrini e suo aiuto come decoratore, andò poi studiando in [...] particolar modo prospettiva e architettura. Assai scarse sono le sue opere note di pittore prospettico: tra esse è caratteristica una veduta architettonica, arieggiante alquanto i modi di G. P. Pannini, ...
Leggi Tutto
ZÍTEK, Josef
Alzbeta Birnbaumová
Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] politecnico di Praga. Cominciò i suoi primi lavori a Vienna; ma la sua attività matura ebbe inizio a Weimar, dove costruì il museo ed elaborò un piano regolatore della città. Costruì poi anche a Bruxelles; ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] si è impegnato in sistematiche ricerche che si svolgono nel campo della comunicazione visiva, utilizzando in modo intuitivo e concreto quei fattori di organizzazione strutturale studiati analiticamente ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...