DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] des cathédrales, 1989). I più recenti tra i d. medievali relativi a quel cantiere sono stati legati all'ambito degli architetti della famiglia Parler (v.), attivi a fine Trecento in alcuni dei più importanti centri europei, da Vienna a Praga, a ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] carolingio nel territorio di Vicenza, Arte Veneta 12, 1958, pp. 7-18; C. Semenzato, Appunti su Andriolo de' Santi scultore e architetto, in Studi in onore di Federico Maria Mistrorigo, a cura di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 257-269; G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] - datata 622 a.E./1225-1226 da un'iscrizione con il nome del pellegrino Muqanna', che forse ne fu anche l'architetto, e restaurata nel 1982-1985 - con disposizione assiale, ambienti voltati a botte, mausoleo a cupola e minareto, e la piccola moschea ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] di esedre. Nell'e. del teatro di Pompeo si riuniva alle volte il Senato.
La forma dell'e. variava ad arbitrio dell'architetto. Ma si dovette constatare che, per comodo degli uditori, specie nel caso di una schola, la forma a emiciclo con i sedili ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] . Non senza ragione si è detto che chi lo ha plasmato doveva possedere il sentimento delle proporzioni non meno di un architetto templare.
A questo stesso periodo appartiene una serie di piccoli capolavori, che collocano il Pittore di B. fra i più ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] di pietra, che in gran parte non sono state decorate. Il dado che sormonta il capitello floreale doveva, nell'intenzione dell'architetto, assumere l'aspetto di un capitello hathorico, cosi come nel chiosco di Nectanebo e nel mammisi. L'eleganza delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] San Carlos, di Del Pozo y Marquy, e di Maldonado, di C. Saa y Faria). Al volgere del 18° sec. l’architetto spagnolo T. Toribio introdusse il neoclassicismo (Montevideo: facciata della cattedrale, iniziata da C. Saa y Faria nel 1790; Cabildo, 1804-11 ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Rodi: topografia. - La tradizione raccolta da Strabone (xiv, 654) secondo la quale R. sarebbe stata opera dello stesso architetto che aveva costruito il Pireo (cioè Ippodamo di Mileto) non è comunemente accettata perché in contrasto con quanto si ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] grandi absidi sui lati corti, una delle quali sarebbe da identificarsi, secondo la forma Urbis, con l'atrium Libertatis. Architetto del complesso monumentale e quindi anche della b. fu Apollodoros di Damasco.
A distanza di due secoli sorge l'ultima ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ai salti di quota, si data nell’età di Gerone II di Siracusa (275-215 a.C.). Il progetto, attribuito a un architetto siracusano, sarebbe stato ideato intorno al 260-250 a.C. e realizzato prevalentemente nel corso della seconda metà del III sec. a ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...