PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] , alla prima edizione del 1598.
Avviò lavori di ampliamento della cattedrale di S. Pietro in Bologna, sotto la supervisione dell’architetto Pietro Fiorini, che però ebbero un esito infausto, con il crollo di parte della struttura nel 1599. Si impegnò ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] della Cassa di risparmio di Viterbo. Sotto i suoi auspici la città venne anche arricchita del nuovo monumentale teatro, opera dell'architetto romano V. Vespignani, che fu inaugurato il 4 ag. 1855. Per le sue doti egli fu molto apprezzato e benvoluto ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] , chi per malattia. Quindi io debbo fare da Vicario Apostolico, da Vicario generale, da segretario, da curatore della Casa, da architetto nell'edificare chiese etc. etc." (Picconi - Ricci - Barnaba da Cologna, p. 62).
Nel 1880 e nel 1885 G. aveva ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la prima deca di Tito Livio, a cura di C. Vivanti, Torino 1983, ad indicem; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Madrid, il palazzo della nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione dell’architetto Carlo Bernasconi, che comportarono, oltre al rifacimento delle facciate, l’incanalamento delle acque piovane e la costruzione ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] ), con una regola data alle suore domenicane dal vescovo diocesano, mons. S. Bonsignori. Subito dopo l'E. affidò all'architetto faentino P. Tomba la costruzione di un nuovo edificio per il collegio delle educande, che fu inaugurato il 1º genn ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] all'arca di s. Geminiano, tutti i protagonisti della narrazione (tre milites, sei cives, la contessa Matilde, l'architetto Lanfranco costruttore del duomo, il vescovo di Reggio Bonseniore e D.), quasi si volesse simboleggiare, nell'esaltazione del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] Qualche giorno dopo, mentre passeggiava nei giardini di Saint-Martin-en-Laye con il modenese abate Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di corte Carlo, ebbe modo di scambiare qualche parola con il re, che si recava dalla favorita mademoiselle de ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] , il G. si dedicò al restauro della chiesa romana di S. Agostino e alla costruzione del convento, affidati all'architetto L. Vanvitelli. Intorno al 1750 fu rinnovato l'interno della chiesa quattrocentesca e in quattro anni fu costruito un edificio ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] vi si afferma, era portata ad ipotizzare che il disegno potesse appartenere a Filippo Iuvarra, già venticinquenne ed architetto, mentre spetterebbe a Giuseppe D. e a Sebastiano Iuvarra soltanto l'esecuzione delle relative parti, contraddistinte tra l ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...