ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ed il bellissimo casino delle Grazie) e prodotto distinti personaggi, fra i quali spicca mons. Giuseppe Maria Ercolani architetto e scrittore; il padre, Ascanio, aveva pubblicato a Roma nel 1737 un De gloriosissima Christi Domini Resurrectione ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] e piena di cose indigeste; ed è ancora del 1862 un riferimento critico nell'introduzione ai Lavori e progetti di valenti architetti moderni (Milano) di R. Pareto.
Di recente, il confronto tra la proposta per un'architettura obliqua avanzata dal C. e ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] naturale e fu quindi missionario in Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica e fu famoso architetto. Un quinto fratello, Filippo, si mise in luce anch'egli nell'Ordine dei barnabiti. L'unico ad entrare nel clero ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] nel gennaio 1612 ella testimoniò di avere sessantun anni; il che sposterebbe la nascita al 1551.
Girolamo Benincasa, ingegnere e architetto militare, ebbe otto figli: il primogenito Francesco, Ludovico (morto a sette anni nel 1540) e sei figlie; la B ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] inquisitore di Pavia e ricevette il titolo di maestro in teologia.
Alla carriera inquisitoriale il M. affiancò l'attività di architetto militare, alla quale si dedicarono ugualmente il fratello Cesare (n. 1571) e forse il padre. Egli profuse il suo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di S. Ignazio in Roma, in Civiltà cattolica, LXXIII (1922), 2, pp. 13-25; Id., La chiesa di S. Ignazio e il suo architetto p. O. G., in L'Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, Roma 1924, pp. 77-100; D. Frey ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] si occupò della costruzione della roccaforte difensiva nota come Rocca Paolina, progettata da Sangallo ma realizzata dall’architetto Galeazzo Alessi, sin dal 1536 familiare di Parisani.
Durante questo periodo, l’amico Tiberio Crispo, suo predecessore ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] una sorta di fortezza eretta a difesa del corpo del nuovo Cristo, Francesco, fu poi completata nella parte superiore da un altro architetto, molto probabilmente Filippo da Campello. Quel che è sicuro è che il 29 marzo 1228 E., a nome del pontefice ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] finire del 1545, quando il G. sollecitò il padovano Marco Mantova Benavides, committente e ospite dell'Ammannati, affinché permettesse all'architetto di controllare i lavori a Pusterla (ibid., p. 40 n. 1; Puppi, 1995). La fontana, alta circa 13 m e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , Anzio e Nettuno. All’inaugurazione del teatro stabile del palazzo al Corso, progettato per il carnevale dell’anno 1684 dall’architetto più famoso di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina di Svezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...