SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] periodo non si può dedurre un linguaggio che sia loro più o meno comune, e soltanto la capacità compositiva di alcuni architetti giunse a creare edifici interessanti per le loro corrette proporzioni.
J.A. Corrales fu l'autore, nel 1982, di una casa ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] fino alla volta" (Fumi), il cui bell'omamento ligneo fu eseguito tre anni dopo su disegno e sotto la direzione dell'architetto-scultore Ippolito Scalza.
Altro organo importante costruito a Roma dal B., nel 1580, fu quello della chiesa di S. Luigi de ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , e se per lo stesso partito lo si potesse credere autore del palazzo Vendramin Calergi, sarebbe da mettere fra i maggiori architetti d'Italia. È molto importante che dalla basilica di S. Marco egli non abbia solo tratto, come si afferma, il ritmo ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] ., XXXVI (1957), 3-4, p. 8; R. Lunelli, L'arte organaria del Rinascimento in Roma, Firenze 1958, pp. 4, 14; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napol. dal '700 al '700, Napoli 1969, pp. 226 ss.; G. C. Alisio, Il palazzo ducale di Palma Campania, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] sodalizio, nel 1561 fu eletto dai suoi confratelli quale "deputato" alla costruzione del nuovo oratorio, progettato e realizzato dall'architetto Giacomo Della Porta; quest'ultimo fu testimone di nozze nel 1579 dei genitori del L. (Henneberg, pp. 16 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi, e dipoi da Girolamo Frescobaldi. Giovan Battista Aleotti, architetto di corte, nel dedicare a Ippolito Bentivoglio un libro di madrigali di Vittoria Aleotti, sua seconda figlia (Venezia ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] teatro, inaugurato nel 1876 con la prima assoluta dell’integrale ciclo dell’Anello del Nibelungo, fu realizzato su un progetto dell’architetto G. Semper e di R. Wagner, che per la rappresentazione dei suoi drammi lo ideò con una platea a gradinata e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della produzione e si limita, a torto o a ragione, a un'ascetica rinuncia all'arte. A favore dell'ingegnere contro l'architetto come astratta figura di creatore di forme si esprime ancbe J. A. Lux (Der Ingenieur, in ‟Der Sturm", giugno 1911, n. 66 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] matematiche da N. Simo (professore di astronomia all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G. Ranuzzi, nella musica - infine - da B. Spontoni. Con quest'ultimo (e con il fratello Alessandro) il B. fu ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il cammino al gusto per la qualità visuale dei materiali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: F. Martínez Sanabria, che ha prodotto l'eccellente complesso di case a El Refugio (Bogotá), nel 1962-65, e R ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...