BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] Manolessi al conte Francesco Altieri, governatore generale delle armi nelle Marche.
Il B. esplicò anche una modesta attività d'architetto; è infatti ricordato come esecutore a Milano di una cappella di S. Romano, ora demolita, che era attigua alla ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] S. Pietro in Vincoli il politecnico e per ampliare notevolmente i locali. La progettazione fu da lui affidata all'architetto G. B. Milano.
Le sue ricerche scientifiche furono dirette principalmente alla teoria della spinta delle terre ed allo studio ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] il pontefice Pio IX, promotore dell'opera, il ministro del Commercio e Belle Arti Camillo Jacobini e il B., architetto e prefetto alle opere pubbliche. Fu coniata, a ricordo del completamento dell'opera, una medaglia commemorativa con il ritratto ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] , che favoriva con qualche parzialità il conte d’Exilles (Francesco Antonio Bertola), figlio del comandante Bertola, primo architetto militare, e seguitando la carriera del padre, era naturalmente troppo emulo del colonnello Pinto. Il Disfavore del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] non irrevocabile prassi di diversificazione delle competenze, tecnico-statiche e tecnico-artistiche, nelle due singolari figure dell'architetto Bernardo da Venezia e dell'ingegnere e "magistri lignaminum" (Gaye, 1839) D., per due volte associati nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] per le sue caratteristiche fu di certo pensato in funzione difensiva. I documenti parlano, infatti, di un Giovanni architetto, senza però specificarne la provenienza. La cittadella fu progettata con ampi isolati rettangolari delimitati da assi viari ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] autorità tecnica si decise di darle un nome ufficiale, Programma 101, e un aspetto adeguato, incaricando del design l’architetto Mario Bellini che, nel miglior stile Olivetti, realizzò un prodotto capace di racchiudere i componenti in una carrozzeria ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] del 1531 fece parte del Magistrato della città per l'ordine dei Riformatori e nel 1535 successe a Baldassarre Peruzzi come architetto e capomastro dell'opera del duomo; nel 1536 fu chiamato a pronunciare un lodo d'indole artistica in una vertenza fra ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] uno scritto del Temanza (Degli archi e delle volte e Regole generali dell'architettura civile. Opera e studio dell'architetto ed ingegnere Tommaso Temanza 1733, Venezia).
Nell'ottobre 1808 G. Paradisi, direttore generale delle Acque e strade e dei ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . 1843) vi fu ammesso come apprendista nel 1794, a sedici anni, ma si dedicò poi agli studi ed alla carriera di architetto. Giuseppe (1784-Innsbruck 1813) fu assunto nel 1802 come secondo aiuto della Depositeria; passato poi nella carriera delle armi ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...