BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] del portico d'ingresso sormontato da un loggiato, che secondo çelibi fu "costruito in uno stile particolare perché l'architetto fu un franco", nel quale è stata riscontrata "la spettacolare parvenza di un palazzo veneziano" (Aslanapa, 1971, p. 195 ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] per dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul quale l’architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il fenomeno delle megalopoli
La megalopoli consiste in un sistema ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] G. Titus-Carmel (nato nel 1942) che mescola l'efficacia illusionistica del disegno all'utilizzazione, con precisione da architetto, della tecnica prospettica, per svolgere un suo apologo sulle alterazioni della materia e sulle illusioni dei sensi; o ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Elisabetta, attorno al 1850, cominciò a sorgere sull'area dove era la prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, su progetto ispirato al S. Carlo di Napoli. Il teatro fu inaugurato il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la Casa dello studente in piazza Dallapiccola. Nel 2012 è stata ultimata la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia degli architetti L. Ricci e G. Michelucci. È infine in progettazione la stazione ad alta velocità di Firenze-Belfiore.
F. ha ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] rococò non ha lasciato monumenti importanti; quello classico e il neoclassico, invece, sono bene rappresentati dalle opere dell'architetto Lorenzo Gucewicz (1753-98) e soprattutto dal suo Capolavoro, la cattedrale.
Bibl.: J. Klos, Wilno, Vilna 1929 ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] è la Commune by the Great Wall di Badaling (2002), in cui la già citata compagnia SOHO China ha coinvolto dodici giovani architetti asiatici (tra cui i cinesi Rocco Yim, Gary Cheung, Cui Kai, Yung-ho Chang e Lija Lu, e i giapponesi Nobuaki Furuya ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] degli Interni presso la Puerta del Sol. Nel santuario di S. Antonio della Florida (1792), affreschi di F. Goya. Tra gli architetti del 19° sec.: A. López Agnado (Porta di Toledo, 1813-27); N.P. Colomer (Camera dei Deputati e Palazzo Vergara); il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . Cristo). Si tratta cíoè del primo edificio templare tutto in marmo costruito a R., ad opera certamente di un architetto greco, che utilizzò in parte maestranze locali.
L'altro tempio prossimo al Tevere, lo pseudoperiptero attribuito falsamente alla ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] Luigi Poletti, ha per compito di mantenere in Roma e Firenze tre giovani artisti: un pittore, uno scultore, un architetto.
Accademia di Fanteria e Cavalleria. - v. scuola: Ordinamento scolastico dell'Esercito (XXXI, p. 259).
Archivio di stato di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...