Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da una statua di Gudea, sovrano della città di Lagash (databile al 2100 a.C. ca.), conservata al Louvre e detta "l'architetto con pianta", perché il sovrano è seduto e sul grembo ha la pianta di un edificio misurata in cubiti. Il cubito ebraico ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Ito, la torre Agbar di Jean Nouvel e la torre delle Telecomunicazioni di Norman Foster spunta il nome di un architetto italiano, Benedetta Tagliabue, che prima con il marito Enric Miralles e poi alla guida dello studio Miralles Tagliabue, EMBT, ha ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] gettano zampilli in una vasca sottostante, la quale a sua volta li riversa in un’altra, sono opera dell’architetto Tancredi da Pentima, il cui intervento diretto, testimoniato dall’iscrizione sulla fronte, si può riconoscere, oltre che nel parapetto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ai salti di quota, si data nell’età di Gerone II di Siracusa (275-215 a.C.). Il progetto, attribuito a un architetto siracusano, sarebbe stato ideato intorno al 260-250 a.C. e realizzato prevalentemente nel corso della seconda metà del III sec. a ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] ) si è conservato l’aspetto caratteristico della Kiev antica: il Palazzo imperiale della metà del Settecento, costruito dall’architetto italiano Bartolomeo Rastrelli; la sontuosa cattedrale di S. Vladimiro, costruita nel 1896 per celebrare i 900 anni ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] Francia. Tra gli edifici barocchi: chiese di Saint-Cannat, di Notre-Dame-du-Carmel, dei Certosini, di Saint-Théodore. All’architetto H. Espérandieu si devono le opere eclettiche del 19° sec.: la nuova cattedrale, presso l’antica; la chiesa di Notre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] attivi nel dopoguerra, mentre s’impongono vari studi d’architettura, in particolare quello di van der Broek e Bakema, e poi architetti delle successive generazioni, da A. van Eyck a H. Herzberger, C.J.M. Weber, T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del tempio vennero preparate nel 437 a.C. e l’elevato fu forse realizzato nel 425/4 a.C. a opera dell’architetto Callicrate. Questi si occupò anche del progetto del tempio di Artemide Agrotera, sulle rive dell’Ilisso. Nel tempio di Atena Nike venne ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Edirne, in Tracia, ottomana nel 1362, sede di corte dal 1366, caratterizzata da monumentali opere di Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di fondazioni pie. Non si può non accennare in questo contesto a Istanbul, Costantinopoli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e che fu sepolto nell’agorà. Al progetto parteciparono anche il filosofo Protagora, che redasse la costituzione, e il noto architetto e filosofo Ippodamo di Mileto, al quale le fonti attribuiscono l’impianto urbano della città e che divenne anch’egli ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...