Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] C60 si è fatto ricorso al concetto di strutture geodesiche, il C60 è stato battezzato ‛fullerene', in onore dell'architetto Buckminster Fuller, l'inventore dei duomi geodesici. Più recentemente si è riusciti a ottenere fullereni per mezzo di un arco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] dell'industria chimica della Germania istituì, con due anni di anticipo, un comitato ad alto livello e incaricò un architetto e una squadra di specialisti di allestire un padiglione espositivo indipendente. Per l'occasione, inoltre, fu pubblicata una ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] . A questo composto venne attribuito il nome di buckminster fullerene in ricordo delle case geodetiche realizzate dall'architetto Buckminster Fuller (1895-1983) per il padiglione degli Stati Uniti alla fiera internazionale EXPO67 a Montreal (1967 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a quella dell'architectus, secondo una tradizione che risaliva all'Antichità. Nel corso del XII sec. l'arte dell'ingegnere-architetto subì profonde trasformazioni: tra il 1135 e il 1190 iniziò ad affermarsi lo stile gotico, tra il 1190 e il 1230 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fuoco, il cosiddetto 'fuoco greco', la cui origine è narrata nel modo seguente. Intorno all'anno 54/673, un architetto siriaco chiamato Callinico di Eliopoli disertò da Bisanzio; ciò avvenne meno di quarant'anni dopo lo stabilimento del dominio arabo ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...