DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] : oltre che nella pittura, attività nella quale ha lasciato il maggior numero di opere, egli si distinse come miniatore, architetto e costruttore di organi.
Alla base della sua pittura sta la padronanza assoluta della tecnica del disegno che dovette ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 'intagliatori, Siena 1771, I, p. 279; F. Tolomei. Guida di Pistoia..., Pistoia 1821, p. 86; S. Ticozzi, Diz. degli architetti,scultori,pittori, Milano 1830, I, p. 323; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 23; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] è documentato a Siena come abitante nel rione di Vallepiatta e contribuente del Comune tra il 1302 e il 1317 (Bacci). Nel Catasto del 1318 sono infatti nominate le figlie, eredi del maestro scomparso, ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] compiti di notevole responsabilità (Passerini, 1865, p. 103, n. 1).
Cione (forse forma abbreviata del nome Belfincione), anch'egli architetto, era originario della zona di Como e non imparentato con le famiglie dei Cioni fiorentini, fra cui l'Orcagna ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] e professore presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Trieste, e Nicola.
Nel 1919 i genitori si trasferirono a Trieste, dove avviarono un'azienda commerciale di mescita di vino. Terminate le ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] in Boll. della Soc. di studi storici, artistici ed archeologici per la prov. di Cuneo, 1950, n. 27, pp. 54-70; Id., L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, pp. 42 s., 128; Id., Il Duomo di Torino dal 1694 al 1729, in Atti del X Congresso di storia ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] reale di Portici, fu composta con la nomina del F. nel novembre 1761 a responsabile del complesso.
La nomina di primo architetto di casa reale (1762), a Napoli, lo vide costantemente alla guida delle innovazioni di palazzo reale in una fase di grandi ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Raccolta grafica comunale (catal.), Roma 1991, pp. 55 ss.; Id., in In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure: la professione dell'architetto. Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 282 ss., 365-368; F. Ferri ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] esistano documenti in proposito, è presumibile che in questo periodo il D. abbia fatto un breve soggiorno a Traù dove l'architetto e scultore Niccolò di Giovanni e lo scultore Andrea Alessi operavano in duomo (cappella del beato Giovanni Ursino) e in ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, pp. 241-252; F. Ferri, La fabbrica all'arco dei Banchi, un'opera dell'architetto G.F. F., ibid., II, ibid. 1995, pp. 77-90; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., p. 178; P ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...